
Paura e fobia sono due concetti diversi
La fobia è una psicopatologia che si manifesta con una paura illogica verso cose che non rappresentano un vero pericolo e che, comunque, ci apporterebbe in realtà un miglioramento della vita.
In un precedente articolo ho descritto la differenza tra paura e fobia, perché la fobia deve essere affrontata e in quale modo la si può affrontare. Ufficialmente sono state catalogate circa 500 fobie, ma potete capire che il numero può facilmente aumentare. Qualsiasi cosa può diventare una fobia.
Mi propongo di elencare qui le varie fobie, con una breve descrizione. L’elenco è in continuo aggiornamento e, a mano a mano che troverò informazioni, vedrò di approfondire alcune voci. Se avete delle aggiunte da fare sentitevi liberi di contattarmi attraverso la pagina dei contatti o di commentare in fondo all’articolo.
In quante di queste paure riuscite a identificarvi?
Indice e note utili
Indice alfabetico
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Note per la ricerca
– se non trovate subito una fobia, cercate nella pagina usando la ricerca del vostro browser e scrivendola parzialmente: può essere che sia scritta in modo leggermente diverso.
– le fobie che iniziano con “f” sono spesso riportate nella loro forma che inizia con “ph”. Per esempio, potete trovare “filofobia” nella forma “philofobia”.
– le fobie che iniziano con una vocale sono spesso riportate nella loro forma che inizia con “h”. Per esempio, potete trovare “emofobia” nella forma “hemofobia”.
Note sull’autore
L’elenco è il frutto di una lunga ricerca che continua a essere portata avanti. Ho alle spalle degli studi personali sulla psicologia, argomento che trovo tanto affascinante quanto complesso, tuttavia non sono laureato in medicina né mi ritengo sufficientemente esperto da indicarvi una terapia adatta da seguire per liberarvi della vostra fobia.
Rispondo volentieri alle vostre domande e, su richiesta, mi permetto di darvi dei consigli e delle interpretazioni, ma sia chiaro che non possono sostituire il parere di un esperto (né hanno la pretesa di farlo), che in ogni caso deve essere dato dopo aver conosciuto personalmente l’individuo.
A
Ablutofobia
Paura di lavarsi o fare il bagno
Acarofobia
Paura di avere prurito o degli insetti che causano prurito
Acerofobia
Paura dell’acidità
Achluofobia
Paura del buio
Acousticofobia
Paura dei rumori
Acrofobia
Paura dell’altezza
Aerofobia
Paura delle correnti d’aria, di inghiottire aria o respirare aria contaminata
Aeroacrofobia
Paura di posti alti e aperti
Aeronausifobia
Paura di vomitare a causa del mar d’aria
Afefobia
Paura di toccare gli altri o di essere toccati. Può essere rivolta soltanto nei confronti degli sconosciuti, più in generale comprende anche le persone conosciute. Alla base di questa paura può esserci un evento traumatico specifico (come una violenza sessuale) oppure la mancata presenza dei genitori durante l’infanzia.
Agorafobia
Paura degli spazi aperti o di trovarsi in posti pubblici affollati, come i mercati
Agrafobia
Paura degli abusi sessuali
Agrizoofobia
Paura degli animali selvatici
Agyrofobia
Paura delle strade o di attraversare le strade
Aichmofobia
Paura degli aghi o degli oggetti appuntiti
Ailurofobia
Paura dei gatti
Albuminurofobia
Paura di ammalarsi ai reni
Alektorofobia
Paura dei polli
Algofobia
Paura ossessiva di soffrire
Alliumfobia
Paura dell’aglio
Allodoxafobia
Paura delle opinioni
Altofobia
Paura dell’altitudine
Amathofobia
Paura della polvere
Amaxofobia
Paura di guidare un automezzo, come una macchina. In uno studio del 2008, il 7-8% dei soggetti presi in esame hanno dimostrato una paura estrema di guidare che portava ad ansia; gli studi sembrano inoltre dimostrare che il genere femminile è più interessato da questo tipo di fobia.
Ambulofobia
Paura di camminare
Amnesifobia
Paura delle amnesie
Amychofobia
Paura dei graffi o di essere graffiato
Anablefobia
Paura di guardare in alto
Anatidaephobia
Paura che un’oca in qualche punto imprecisato ci stia guardando.
Ancraofobia o Anemofobia
Paura del vento
Androfobia
Paura degli uomini
Anemofobia
Paura delle correnti d’aria o del vento
Anginofobia
Paura dell’angina, di soffocare
Anglofobia
Paura dell’Inghilterra, della cultura inglese, ecc.
Angrofobia
Paura di avere fame
Ankylofobia
Paura dell’immobilità di un’articolazione
Anthrofobia o Anthofobia
Paura dei fiori
Anthropofobia
Paura della gente o della società
Antlofobia
Paura delle inondazioni
Anuptafobia
Paura di rimanere single
Apeirofobia
Paura dell’infinito
Aphenphosmfobia
Paura di essere toccati
Apifobia
Paura delle api
Apotemnofobia
Paura delle persone con amputazioni
Arachibutyrofobia
Paura che qualsiasi cosa appiccicosa (come il burro di arachidi) si attacchi al palato
Arachnefobia o Arachnofobia
Paura dei ragni
Arithmofobia
Paura dei numeri
Arsonfobia
Paura del fuoco
Asthenofobia
Paura di svenire o di sentirsi deboli
Astrafobia o Astrapofobia o Brontofobia
Paura di tuoni e fulmini
Astrofobia
Paura delle stelle e dello spazio celeste
Asymmetrifobia
Paura delle cose asimmetriche
Ataxiofobia
Paura dell’atassia, cioè del mancato coordinamento muscolare
Ataxofobia
Paura del disordine
Atelofobia
Paura dell’imperfezione, di essere inadeguati
Atefobia
Paura delle rovine
Athazagorafobia
Paura di essere dimenticati o ignorati
Atomosofobia
Paura delle esplosioni atomiche
Atychifobia
Paura di fallire
Aulofobia
Paura dei flauti
Aurofobia
Paura dell’oro
Aurorafobia
Paura dell’aurora
Autodysomofobia
Paura di chi puzza
Automatonofobia
Paura di tutto quello che può rappresentare, falsamente, una creatura: burattini, ventriloqui, automi, statue di cera, ecc.
Automysofobia
Paura di essere sporchi
Autofobia
Paura di essere soli o di se stessi
Aviofobia o Aviatofobia
Paura di volare
B
Bacillofobia
Paura dei microbi
Bacteriofobia
Paura dei batteri
Ballistofobia
Paura dei missili o delle pallottole
Bananafobia
Paura delle banane
Barofobia
Paura della gravità
Basofobia o Basifobia
Paura di cadere, di non riuscire a stare in piedi. Include anche la paura di cadere mentre si sta camminando. Può essere confusa con la Acrofobia, ma si tratta di due fobie ben diverse.
Bathofobia
Paura della profondità
Batonofobia
Paura delle piante
Batofobia
Paura dell’altezza o di essere vicini a alti edifici
Batrachofobia
Paura degli anfibi
Belonefobia
Paura di spilli e aghi (vedi anche Aichmofobia)
Benkinersofobia
Paura di non ricevere la lettera dalla Scuola di Hogwarts al compimento dell’undicesimo compleanno. La fobia deriva dalla saga di Harry Potter creata da J. K. Rowling e, nonostante possa sembrare irrealistica, alcuni studi evidenziano che tra molti ragazzi (suggestionati dalla saga stessa) è radicata effettivamente questo tipo di paura.
[ringrazio l’utente Shadow of the Day per la segnalazione: vedi commenti per dettagli]
Bibliofobia
Paura dei libri. Più che alla paura di leggere, questa fobia è legata all’ansia che il contenuto di un libro, se diffuso, possa arrecare danno alla società e alla cultura. La bibliofobia è stata la causa in passato delle pesanti censure e della distruzione dei libri o documenti contrari alla propria politica (la Chiesa, per esempio, ha spesso messo al rogo le opere contrarie ai dettami della sua religione).
Blargofobia
Paura di annoiare o disturbare gli altri
Blennofobia
Paura del viscido
Bogyfobia
Paura dei folletti o degli spauracchi
Bolshefobia
Paura dei bolscevichi
Bromidrosifobia o Bromidrofobia
Paura degli odori corporei
Brumotactillofobia
Paura di mescolare i cibi, cioè che un cibo tocchi un altri tipo di alimento
Bufonofobia
Paura dei rospi
C
Cacofobia
Paura della bruttezza
Cacomorfobia
Paura delle persone grasse. Una fobia piuttosto rara, tipica di chi ha subito un trauma causato da una persona che è (rispetto al traumatizzato) di stazza ben più grande: vi rientra il fatto di essere stato vittima di bullismo o d’intimidazione. L’evento traumatico porta il soggetto a provare una sorta di paura preventiva nei confronti di gran parte delle persone grasse. Rientra in questa fobia anche chi, pur non avedo subito intimidazioni, ha paura ad avvicinarsi a persone troppo grasse per il timore irrazionale che possano esplodere.
[ringrazio Shadow of The Day per la segnalazione]
Cainofobia o Cainotofobia
Paura delle innovazioni, novità
Caligynefobia
Paura delle donne belle
Cancerofobia
Paura del cancro
Carcinofobia
Paura del carcinoma
Cardiofobia
Paura del cuore
Carnofobia
Paura della carne
Catagelofobia
Paura di essere ridicolizzati
Catapedafobia
Paura di saltare da posti alti e bassi
Cathisofobia
Paura di sedersi
Catoptrofobia
Paura degli specchi
Cenofobia o Centofobia
Paura di cose nuove o di idee
Ceraunofobia
Paura dei tuoni
Chaetofobia
Paura dei capelli
Cheimafobia o Cheimatofobia
Paura del freddo
Chelonafobia
Paura delle tartarughe
Chemofobia
Paura delle sostanze chimiche o di lavorare a contatto con esse
Cherofobia
Paura della felicità
Chionofobia o Quionofobia
Paura della neve
Chiraptofobia
Paura di essere toccati
Chiroptofobia
Paura dei pipistrelli
[segnalazione di un lettore]
Cholerofobia
Paura della rabbia o di provare collera
Chorofobia
Paura di ballare
Chrometofobia o Chrematofobia
Paura dei soldi, del denaro
Chromofobia o Chromatofobia
Paura dei colori
Chronofobia
Paura del tempo
Chronomentrofobia
Paura degli orologi
Cibofobia o Sitofobia o Sitiofobia
Paura del cibo
Cimefobia
Paura delle cimici
[ringrazio l’utente Davide Stella per la segnalazione]
Claustrofobia
Paura di spazi chiusi
Cleithrofobia o Cleisiofobia
Paura di essere rinchiusi in posto chiuso
Cleptofobia
Paura di rubare
Climacofobia
Paura delle scale, scalare o cadere di sotto
Clinofobia
Paura di andare a letto
Clithrofobia o Cleithrofobia
Paura di essere rinchiusi
Cnidofobia
Paura degli spaghi
Coccinellidaefobia
Paura delle coccinelle. Per la precisione, riguarda l’avversione per gli insetti che appartengono alla famiglia dei Coccinellidi. Rientra all’interno della più ampia «entomofobia» (vedi).
Cometofobia
Paura delle comete
Coimetrofobia
Paura dei cimiteri
Coitofobia
Paura del coito
Consecotaleofobia
Paura delle bacchette cinesi. È legata alla più generica «sinofobia» (paura della cultura cinese) o «japanofobia» (paura della cultura giapponese) e in genere può essere assimilata a una repulsione di tipo sociale o razziale.
Contreltofobia
Paura dell’abuso sessuale
Coprastasofobia
Paura della costipazione
Coprofobia
Paura delle feci
Corvidofobia
Paura dei corvi
Coulrofobia
Paura dei clown, dei pagliacci
Counterfobia
Il piacere di un fobico nel ricercare situazioni che lo spaventano
Cremnofobia
Paura dei precipizi
Cryofobia
Paura del freddo estremo, ghiaccio o brina
Crystallofobia
Paura dei cristalli o del vetro
Cyberfobia
Paura dei computer o di lavorare al computer
Cyclofobia
Paura delle biciclette
Cymofobia
Paura delle onde o di movimenti ondeggianti
Cynofobia
Paura dei cani o della rabbia
Cypridofobia o Cyprifobia o Cyprianofobia o Cyprinofobia
Paura delle prostitute o delle malattie veneree
D
Decidofobia
Paura di prendere decisioni
Defecaloesiofobia
Paura di una defecazione dolorosa
Deipnofobia
Paura di cenare o di conversare a cena
Dementofobia
Paura della follia
Demonofobia o Daemonofobia
Paura dei demoni
Demofobia
Paura della folla (vedi anche Agorafobia)
Dendrofobia
Paura degli alberi
Dentofobia
Paura dei dentisti
Dermatofobia
Paura delle lesioni cutanee
Dermatosiofobia o Dermatofobia o Dermatopathofobia
Paura delle malattie cutanee
Dextrofobia
Paura degli oggetti alla destra del corpo
Diabetofobia
Paura del diabete
Didaskaleinofobia
Paura di andare a scuola
Dikefobia
Paura della giustizia
Dinofobia
Paura delle vertigini o dei vortici
Diplofobia
Paura di vedere doppio
Dipsofobia
Paura di bere
Dishabiliofobia
Paura di spogliarsi di fronte a qualcuno
Domatofobia o Oikofobia
Paura delle case o di essere in una casa
Dorafobia
Paura del pelo o della pelle degli animali
Doronofobia
Paura di aprire i regali davanti agli altri
[ringrazio S. per la segnalazione via Instagram]
Dromofobia
Paura di attraversare le strade
Dutchfobia
Paura dei tedeschi
Dysmorphofobia
Paura della deformità
Dystychifobia
Paura degli incidenti
E
Ecclesiofobia
Paura delle chiese
Ecofobia
Paura di restare soli in casa
Eicofobia o Oikofobia
Paura dell’home surroundings, cioè dei suoni nei dintorni
Eisoptrofobia
Paura degli specchi o di vedersi allo specchio. Osservare la propria immagine riflessa provoca un’ansia irrazionale, spesso derivata dal cattivo rapporto con il proprio corpo e dalle spinte sociali; in alcuni casi può essere associata alla credenza mistica che attraverso lo specchio ci si metta in relazione con mondi soprannaturali o con la sfera religiosa.
[Ringrazio l’utente Salvatore per i dettagli]
Electrofobia
Paura dell’elettricità
Elenologofobia
Paura dei termini greci o della complicata terminologia scientifica.
Eleutherofobia
Paura della libertà
Elurofobia
Paura dei gatti
Emetofobia
Paura di vomitare
Enetofobia
Paura degli spilli
Enochlofobia
Paura della folla
Enosiofobia o Enissofobia
Paura di aver commesso un peccato imperdonabile o del criticismo
Entomofobia
Paura degli insetti
Eosofobia
Paura dell’alba
Ephebifobia
Paura dei teenagers
Epistaxiofobia
Paura del sangue dal naso Epistemofobia
Epistemofobia
Paura della conoscenza
Eptacaidecafobia
Paura del numero 17
[ringrazio Mary per la segnalazione via email]
Equinofobia
Paura dei cavalli
Eremofobia
Paura di essere se stessi o della solitudine
Ereuthrofobia
Paura di arrossire
Ergasiofobia
Paura di lavorare, dei chirurghi nell’operare
Ergofobia
Paura di lavorare
Erotofobia
Paura dell’amore sessuale o delle questioni sessuali
Eufobia
Paura di sentire buone notizie
Eurotofobia
Paura dei genitali femminili
Erythrofobia o Erytofobia o Ereuthofobia
Paura delle luci rosse, di arrossire e del rosso
F
Febrifobia o Fibrifobia o Fibriofobia
Paura della febbre
Felinofobia
Paura dei gatti (vedi anche Ailurofobia, Elurofobia, Galeofobia, Gatofobia)
Fetonomiapoliomintufobia
Paura di restare senza ossigeno da respirare nell’aria
[nota: il termine è dubbio ed è poco diffuso, e appartiene alle fobie di tipo “moderno”]
[ringrazio Matteo per la segnalazione]
Fonofobia
Vedi Phonofobia.
Francofobia
Paura della Francia, della cultura francese (vedi anche Gallofobia, Galiofobia)
Frigofobia
Paura del freddo, delle cose fredde
G
Galeofobia o Gatofobia
Paura dei gatti
Gallofobia o Galiofobia
Paura dei francesi, della cultura francese (vedi anche Francofobia)
Galofobia
Paura della Francia
Gamofobia
Paura del matrimonio
Garfalafobia
Paura di essere vittime del solletico. Nei casi più critici, il soggetto potrebbe essere colto da una vera e propria ansia di essere toccato in punti del corpo che gli potrebbero causare il solletico.
[ringrazio Shadow of The Day per la segnalazione]
Geliofobia
Paura della risata
Genofobia
Paura del sesso
Genufobia
Paura delle ginocchia
Gephyrofobia o Gephydrofobia o Gephysrofobia
Paura di attraversare i ponti
Germanofobia
Paura dei germanici, della loro cultura
Gerascofobia
Paura di invecchiare
Gerontofobia
Paura dei vecchi e di invecchiare
Geumafobia o Geumofobia
Paura di assaggiare
Glossofobia
Paura di parlare in pubblico o di provare a parlare
Gnosiofobia
Paura di conoscere
Graphofobia
Paura di scrivere o scrivere a mano
Gymnofobia
Paura della nudità
Gynefobia o Gynofobia
Paura delle donne
H
Hadefobia
Paura dell’inferno
Haematofobia
Vedi Hemofobia
Hagiofobia
Paura dei santi o delle cose sacre
Hamartofobia
Paura di peccare
Haphefobia o Haptefobia
Paura di essere toccati
Harpaxofobia
Paura di essere derubati, di essere vittime di un furto. Più in generale, paura dei ladri
Hedonofobia
Paura di provare piacere
Heliofobia
Paura del sole
Hellenologofobia
Paura dei termini greci o delle complesse terminologie scientifiche
Helminthofobia
Paura di essere infestati dai vermi
Hemofobia o Hemafobia o Hematofobia
Paura del sangue
Hemovenusanthofobia o Hemovenusanthrofobia
Paura dei ranuncoli o delle ranuncolacee in generale, poiché velenosi. L’etimologia del termine è dovuta ad un mito nato nell’Antica Roma, secondo il quale i fiori sarebbero stati cosparsi col sangue di Venere, il quale li avrebbe resi velenosi. Strettamente collegata all’Anthofobia (vedi).
[ringrazio l’utente Butyrobasophobia nrt per la segnalazione]
Heresyfobia o Hereiofobia
Paura dei cambiamenti rispetto alla dottrina ufficiale o di una deviazione radicale
Herpetofobia
Paura dei rettili, delle cose striscianti. Un esempio: la lucertola.
Heterofobia
Paura del sesso opposto (vedi anche Sexofobia)
Hexakosioihexekontahexafobia
Paura del numero 666.
Hierofobia
Paura dei preti e di cose sacre
Hippofobia
Paura dei cavalli
Hippopotomon