Il 5 giugno 2011 il vulcano Puyehue, nella cordigliera delle Ande in Cile, ha eruttato dopo 51 anni di inattività.
La situazione, per quanto non pericolosa (almeno per il momento), ha comunque provocato un forte disagio e 3500 cittadini hanno dovuto abbandonare la loro città secondo le direttive di Rodrigo Hinzpeter, il Ministro degli Interni. Le ceneri sono arrivate fino alla città turistica di Bariloche, nella Patagonia argentina, che è lontana circa un centinaio di chilometri dalla zona dell’eruzione.
Se consideriamo il fatto dall’esterno, si tratta di uno spettacolo davvero suggestivo. La colonna di fumo e di materiali si è innalzata per 10 km, con una larghezza di 5 km, e ha generato nubi variopinte e cosparse di saette.
Il Cile si trova in un’area a rischio, chiamata dagli esperti “anello di fuoco“, che si estende dall’America del Sud all’Asia sotto l’Oceano Pacifico
Vi propongo un video dove si nota l’effetto dell’eruzione e una carellata delle immagini più impressionanti, prese e tradotte direttamente dal sito Theatlantic, dove potete scorrerne altre in una buona risoluzione.

Una vista della nona buca di un circolo di golf a Bariloche, in Argentina, ricoperta dalle ceneri vulcaniche.
interessante..