Tenendo conto del buio, del fatto che la pressione aumenta di una atmosfera ogni 10,33 metri di discesa e che il “traffico” è piuttosto scarso lì sotto, i pesci si sono ovviamente dovuti adattare.
Vi propongo una carellata di immagini dei pesci abissali, con una breve descrizione sotto ogni foto. Cliccateci sopra per ingrandirle e scorrerle come una gallery.
Pesci degli abissi
La Vipera di mare o Pesce vipera (nome scientifico Chauliodus sloani) può immergersi fino a 3000 metri di profondità, ma durante la notte preferisce nuotare nelle vicinanze della superficie. La sua lunghezza può andare oltre il mezzo metro.
Come cattura le prede? Il suo corpo è bioluminescente, cioè è capace di produrre luce anche nel buio, e i pesci vengono attratti dal suo lucore come se fosse il bagliore di una stella. La Vipera di mare possiede ben 350 organi luminosi nella sua bocca.
Dettaglio della Vipera di mare. Il suo aspetto feroce è dato, oltre che dagli occhi accesi, dalle sue “zanne” ricurve, che gli impediscono di chiudere la bocca. Si tratta di una vera trappola per le prede, che una volta ghermite non riescono a liberarsi.
Tra gli altri mari, il Pesce vipera è stato avvistato anche nel Mediterraneo occidentale.
Le due immagini qui sopra mostrano un pesce vipera pescato sullo Stretto di Messina. Anche se sfuocata, la seconda foto dà un’idea di come sia particolare la dentatura dell’esemplare. [Ringrazio Manuele Casale per le foto inviate: vedete i commenti a fondo articolo per i dettagli]
Anche il Melanocetus johnsonii – che rientra tra le specie note come “pesci lanterna” – sfrutta la bioluminescenza per catturare le prede. Il suo peduncolo luminoso è infatti un richiamo irresistibile. Vivendo a oltre duemila metri di profondità, si sa ben poco della sua specie, come il particolare modo con cui il maschio si unisce alla femmina: già in giovane età diventa un vero e proprio organismo ospite nel corpo di lei, visto che la sua grandezza le è inferiore di sei volte.
Questo pesce lungo quanto un pollice è chiamato Angelo di mare e il nome è senz’altro appropriato. Brillante, dotato di piccole pinne simile ad ali, sembra quasi un simpatico fantasma che scivola nell’oceano. Ricopre un ruolo essenziale nell’ecosistema marino, visto che è cibo tanto dei pesci delle coste settentrionali giapponesi, quanto delle balene, sempre più minacciate dall’uomo.
L’Inghiottitore nero (Chiasmodon niger) vive tra i 750 e i 1500 metri e ha una mandibola snodata in modo da potersi allargare per catturare prede più grandi di lui (la lunghezza del suo corpo è di circa 25 centimetri). E’ un esempio di adattamento marino: dove le prede scarseggiano, arriva madre natura a dare un tocco di creatività.
Un esemplare di Drago di mare nero (Idiacanthus antrostomus). Il suo aspetto mette i brividi, anche se la sua lunghezza è piuttosto modesta (38 centimetri). Come molti altri pesci abissali, usata i fotofori per emettere luci bioluminescenti, che si trovano sull’apice della mandibola e lungo tutto il ventre. Per chiudere la bocca, è costretto a ruotare i lunghi denti.
salve a tutti mi chiamo manuele e finalmente ho scoperto il nome di questo pesce cioe pesce vipera… io sono un pescatore e pesco da riva e tempo fa mi sono inbattuto in uno di questi pesci,pero la cosa strana e che l’ho trovato a riva gia morto!ho letto che puo ragiungere i 3000m di profonditae vorrei tanto capire come ha fatto ad arrivare nella battigia…
Di preciso su quale costa l’hai trovato? Da quanto ho letto il pesce vipera va anche in superficie, ma abita negli oceani e precisamente nelle zone tropicali o comunque temperate… può essere che sia andato “fuori zona”.
Secondo me potresti segnalarlo al comune dove l’hai trovato (in genere si possono contattare sui loro siti internet): potrebbe essere un indice, tra l’altro, di come i nostri mari stiano cambiando velocemente.
Hai fatto una foto, per caso? Se vuoi inviarmela l’aggiungo alla lista.
io sono di messina quindi pesco direttamente nello stretto e in alcuni punti ci sono notevoli profondita pero sinceramente non so se e gia esistente nei nosri mari questo pesce… cmq gli ho fatto qualche foto certo la risoluzione non è delle migliori ho usato il telefonino,cmq se mi fornisci un e-mail te le invio
Ottimo, foto aggiunte =)