
Al primo posto nella classifica appare “Inception”, un capolavoro di tensione, psicologia e mistero (1)
Per chi non lo conoscesse, Internet Movie Database è un sito specializzato nel catalogare film e programmi televisivi. Come spiega la pagina di presentazione «è nato come un progetto amatoriale di un gruppo internazionale di cinefili» ed è poi cresciuto a livelli inaspettati.
Il sito non si limita soltanto all’elenco, ma fornisce schede e dettagli approfonditi, con recensioni e curiosità. Una vera manna per appassionati.
Tra le tante classifiche da loro stilate, ce n’è una che offre la lista dei 50 migliori film (e dei 10 peggiori) che hanno popolato e stanno popolando i nostri schermi tra il 2010 e oggi. La votazione è stata calcolata sulle preferenza degli utenti e secondo un calcolo matematico (stima di Bayes), che tiene conto non solo del numero di voti ma anche della loro media. Rappresenta quindi una decisione che potrebbe non accogliere i vostri gusti.
Riporto i primi 10 e alcuni tra i successivi che ho trovato più significativi, con una breve descrizione. Alcuni di questi sono un cult imperdibile: se siete dei cinefili incalliti, quasi certamente li avrete già in casa vostra.
Tra l’elenco completo appaiono altri titoli degni di nota, come il film di animazione “Rapunzel” e “L’alba del pianeta delle scimmie”.
Buona visione!
1. Inception
Genere: azione, avventura, fantascienza
Media: 8.8
Voti: 578.946
Non si può dare torto agli utenti: questo film di Christopher Nolan rientra per diritto al primo posto. Oltre a una trama avvincente e a un ottimo cast, intesse un’ambientazione particolare.
Il protagonista Dom Cobb ha un macchinario che gli permette di entrare nei sogni della gente e di “manipolare” il suo subconscio, impiantando una nuova idea. Fa questo lavoro per denaro e quando gli propongono l’affare del secolo non si tira indietro. Per realizzarla è costretto a creare ben tre livelli di inconscio internati, ognuno con un tempo sempre più dilatato. Il problema arriva quando il fantasma della sua ex-moglie appare per intralciarlo…
Una regia maestosa e un’atmosfera psicologica che porta inevitabilmente a riflettere.
2. Gangs of Wasseypur
Genere: azione, drammatico, thriller
Media: 8.6
Voti: 5.064
Ben più recente (uscito a giugno del 2012), tratta della mafia in India ed è ispirato alla storia di politici accusati di omicidio. Sono due le famiglie-clan a fronteggiarsi: i Khang e i Singh, entrambe dedite ad attività illecite. Il tema centrale è la vendetta, che si spinge molto presto a una lotta di quartiere.
Il film è troppo recente per avere un numero alto di votazioni e io, personalmente, non ho ancora avuto modo di visionarlo. Dalle recensioni in rete, comunque, sembra essere un piccolo capolavoro.
3. The Avengers
Genere: azione, fantascienza
Media: 8.5
Voti: 267.534
Altro film recente che è entrato nella storia degli incassi. E’ promosso dalla Marvel, casa editrice che si occupa principalmente di fumetti occidentali, tra cui appare il gruppo omonimo al titolo del film.
Gli Avengers comprendono alcuni tra i più noti personaggi fumettistici – Iron Man (interpretato dal grande Robert Downey Jr.), Capitan America, Hulk, Thor, la Vedova Nera e Occhio di Falco – impegnati a fronteggiare il nemico per eccellenza del dio scandinavo: Loki.
Azione a tutto spiano, buon uso del digitale. Un must per gli appassionati, un ottimo film anche per chi conosce poco la serie.
4. Toy story 3 – La grande fuga
Genere: animazione
Media: 8.5
Voti: 222.558
Il terzo capitolo di una felice saga di animazione. I giocattoli animati, capeggiati da Woody e Buzz, si ambientano questa volta in un asilo nido, dove vengono bistrattati dagli innocenti bambini. E’ inevitabile progettare la fuga, che però viene ostacolata dal giocattolo malvagio di turno: un orsacchiotto chiamato Lotso.
5. Quasi amici
Genere: commedia, drammatico
Media: 8.4
Voti: 60.150
Ispirato a una storia vera. Philippe è costretto su una sedia a rotelle in seguito a un incidente e assume Driss come badante, un giovane nero appena uscito di prigione. Il contrasto è sia nel carattere che nella cultura dei due personaggi. Come sempre succede in questi casi, l’amicizia fa da padrona.
6. Una separazione
Genere: drammatico
Media: 8.4
Voti: 55.964
Un film ambientato nell’Iran, dove la cultura ristretta costringe a scelte dure e dolorose. Nader avrebbe ottenuto il visto per lasciare il paese, ma è costretto a rinunciarvi per assistere il padre malato di Alzheimer. Anche la donna che assume, Razieh, nasconde dei segreti: incinta, lavora senza il permesso del marito. Si intrecciano bugie e vicende necessarie per convivere con un mondo troppo stretto per i protagonisti.
7. Moonrise Kingdom
Genere: commedia, drammatico
Media: 8.3
Voti: 16.661
Siamo negli anni ’60. Una giovane coppia è costretta a fuggire dal New England per poter continuare a frequentarsi. La fuga mette in naturale agitazione i genitori, che sono costretti a sconvolgere le loro esistenze pur di ritrovarli.
8. The Artist
Genere: commedia, drammatico
Media: 8.2
Voti: 77.090
Sembra incredibile, ma un film muto può ancora scalare le classifiche nell’Era del 3D. E’ il caso di “The Artist”.
Ambientato negli anni ’20, con una pellicola rigorosamente in bianco e nero, non è il genere noioso e strascicato che potrebbe far pensare. In realtà, è denso di ironia, intrecciata alla dovuta storia romantica tra George Valentin – attore di film muto che decade a causa dell’avvento del sonoro – e Peppy Miller – neo attrice.
9. Warrior
Genere: azione, drammatico
Media: 8.2
Voti: 103.098
Non poteva mancare in classifica un film di azione. Nella fattispecie, di puro combattimento, che però sa mettere in gioco un grande tema: lo scontro tra fratelli. Il figlio di un ex-pugile alcolizzato si fa allenare dal padre per partecipare a un torneo di arti marziali della MMA. E’ qui che incontrerà il fratello, anch’esso bisognoso del premio di denaro in palio.
10. Il discorso del re
Genere: storico, drammatico
Media: 8.2
Voti: 188.200
La biografia di Re Giorgio VI d’Inghilterra. Costretto a prendere il trono in mancanza di altri eredi, l’uomo di sangue reale dovrà fare i conti con la sua balbuzie, un grande ostacolo per un re obbligato a parlare alla folla. Sarà l’aiuto del logopedista Lionel che, con metodi alternativi, gli farà superare la sua più grande paura.
12. Dragon Trainer
Genere: animazione
Media: 8.1
Voti: 154.094
Decisamente un film di animazione da vedere. L’avventura vede in campo una tribù di vichinghi, costretta a difendersi da draghi selvaggi. La tradizione prevede che tutti i membri diventino domatori di draghi, ma l’adolescente protagonista non ne vuole sapere. Fino a quando non incontra un drago che sfida lui e tutto il suo clan.
19. Shutter Island
Genere: thriller, drammatico
Media: 8.0
Voti: 286.896
Un ennesimo capolavoro con protagonista Leonardo Di Caprio, che esplora i meandri della mente.
La trama si stende in un ospedale psichiatrico degli anni ’50, dove sono rinchiusi pericolosi criminali. Una di questi pluriomicidi scompare misteriosamente e i due poliziotti protagonisti iniziano a indagare. Ma non tutto è come sempre. Presto la distinzione tra realtà e irrealtà si fa sottile, e quello che sembra ovvio comincia a sfuggire di mano.
23. The Fighter
Genere: azione
Media: 7.9
Voti: 119.929
Non ha raggiunto il punteggio di “Warrior”, anche se si tratta di un film di un certo rispetto. Dicky Eklund è un combattente caduto nel tunnel della droga. Sotto pressione, viene convinto dal fratellastro Micky a fargli da allenatore. Saranno le battaglie di Micky, fatte a suoni di ring, a riunire la famiglia prima divisa.
25. Kick-Ass
Genere: azione
Media: 7.8
Voti: 209.995
Una visione alternativa e realistica del supereroe. Dave è un adolescente appassionato di fumetti e decide, da un giorno all’altro, di diventare un supereroe con il ome di “Kick-Ass”. Si scontra subito con la dura realtà: picchiato quasi a morte, ritorna in scena grazie al suo coraggio ripreso da un video e postato su Youtube. L’incontro con Big Daddy e Hit Girl – di sicuro più organizzati di lui – lo porterà ad affrontare un vero antieroe, un capo mafioso che ha costruito un impero criminale.
Azione, un po’ di irrealtà, ironia e sicuro divertimento accompagnano il film per tutta la sua durata.
L’elenco originale dei migliori e peggiori film di questa decade
(1) http://www.fansshare.com/photos/inception/inception-inception-445722166.jpg