
Tuoni e fulmini hanno accompagnato la violenta esplosione del vulcano Sakurajima, in Giappone. Martin Rietze ha ritratto l’evento con le sue fotografie (1)
Martin Rietze, nella vita, ha una professione piuttosto pericolosa: andare a caccia di vulcani in eruzione da fotografare. E lo fa molto bene, considerando il risultato.
Nel 2010 si trovava in Islanda per regalarci le splendide immagini dell’Eyjafjallajökull. Ma è stato anche in Nuova Zelanda, in Russia e in Norvegia per ritrarre montagne e aurore boreali. Anche l’Italia è stata al centro del suo interesse: l’Etna e le Alpi sono stati tra i suoi scatti preferiti.
Certo, simili eruzioni mettono la pelle d’oca. Lo abbiamo visto nel 2011, quando il vulcano Puyehue, in Cile, si è risvegliato all’improvviso dopo 51 anni di inattività e ha costretto 3500 cittadini ad abbandonare le loro case.
Come possiamo vedere dalle immagini che seguono, però, la natura non ci dona soltanto ansia e paura, ma anche spettacoli impareggiabili. L’importante è essere al posto giusto nel momento giusto, come ha fatto Martin Rietze.
Le foto risalgono al febbraio 2013.
Il vulcano Sakurajima si trova in Giappone, nel Kyushu: la stessa isola su cui poggia è stato unita alla terraferma da una sua colata di lava del 1914, quando ha tra l’altro seppellito i villaggi nel suo intorno. L’origine del vulcano sembra risalire a ben13 mila anni fa.

L’esplosione del vulcano si manifesta sotto la luce della luna, con colate di lava e una nube carica di fulmini
La descrizione del vulcano Sakurajima
(1) http://piccole.rispostesenzadomanda.com/post/45283210531/n-a-s-a-sakurajima-volcano-with-lightning
(2) http://foundwalls.com/sakurajima-volcano/
Tutte le altre foto sono state recuperate dal sito ufficiale di Martin Rietze (http://www.mrietze.com/)