
La shadow art mescola luce e oggetti comuni, come legni o fili di ferro, per creare opere realistiche composte di ombra. Gli autori migliori sono capaci di dare vita a soggetti che sembrano in movimento
Esiste un tipo di arte che va al di là delle apparenze. Dei semplici pezzi di legno che esteticamente non dicono niente (e, anzi, sembrano di cattivo gusto) si trasformano in opere d’arte grazie all’intervento della luce.
Con un gioco di luci ben direzionate e di ombre, alcuni artisti danno vita a veri e propri capolavori, dei quadri che scompaiono con l’arrivo delle tenebre.
E’ questa la shadow art (tradotta in italiano, «arte dell’ombra»).
Ho parlato di pezzi di legno, ma la shadow art può essere fatta con qualsiasi oggetto, dai mobili di arredamento alla spazzatura di strada. L’importante è la composizione finale che appare sul muro, sul marciapiede o su fogli di carta.
Ecco qualche esempio tra i migliori che sono riuscito a reperire nel web.
Vi siete mai cimentati nella shadow art? Questo articolo è uno spunto di idee per iniziare. Se create qualche effetto degno di nota, inviatemele pure che provvederò a pubblicarle.

Un esempio di come la shadow art sia usata per dare effetto in una pubblicità di birra: l’uomo assetato è stato creato da tappi di birra colpiti dalla luce (2)

John Lewis ha creato un bambino che guarda sognante al cielo, facendo uso soltanto di giocattoli e di soprammobili (9)
(1) http://www.kumiyamashita.com/portfolio/untitled-a-to-z/
(2) http://vitropress.wordpress.com/2011/08/09/newcastle-brown-ale-taste-the-lighter-side-of-dark/
(3) http://www.kumiyamashita.com/portfolio/akari-2/
(4) http://www.flickr.com/photos/de_buurman/5056991681/sizes/l/in/photostream/
(5) http://larrykagansculpture.com/media/54/ok-harris-exhibit-2004-photo-gallery/
(6) http://www.timnobleandsuewebster.com/youngman_2012.html
(7) http://www.timnobleandsuewebster.com/sunset_manhattan_2003.html
(8) http://www.timnobleandsuewebster.com/wasted_youth_2000.html
(9) http://adsoftheworld.com/media/print/john_lewis_child?size=original
(10) http://www.brainboner.it/2012/06/04/ombre-luce-riflessi/
(11) http://bloghistapercaso.blogspot.it/2012/06/kumi-yamashita.html
(12) http://bloghistapercaso.blogspot.it/2012/06/kumi-yamashita.html
(13) http://artpill.blogspot.it/2013/09/que-es-el-shadow-art.html
(14) http://niftyncrafty.tumblr.com/image/48674810704
(15) http://frenkmalair.blogspot.it/2011/04/shigeo-fukuda.html
Di seguito il sito ufficiale di alcuni tra gli artisti della shadow art più conosciuti:
Per completare la panoramica, vi segnaliamo Mario Martinelli, l’artista cattura-ombre per eccellenza http://www.mariomartinelli.it
Nel sito sono presenti numerose immagini di esempio e, tra l’altro, Mario Martinelli è di origini italiane. Per cui c’è abbastanza materiale per creare un intero articolo a lui dedicato – che pubblicheremo tra non molto.
Grazie per la segnalazione.
Aggiornamento: l’articolo su Martinelli è pubblicato e raggiungibile a questo indirizzo
http://www.manuelmarangoni.it/onemind/3940/la-shadow-art-di-mario-martinelli-arte-e-ombre-di-casa-italiana/
Peter Pan è uno sticker
http://www.vinylimpression.co.uk/products/peter-pans-shaddow-wall-sticker
Si assomigliano, ma se noti sono leggermente diversi. Guarda per esempio la forma delle mani 😉
Non conoscevo questo tipo di espressione. Molto molto interessante. Grazie!