Ci sono 5 comportamenti di base che delineano un dittatore, innescati dal senso di potere e dalla sicurezza in se stesso che lo portano a sminuire i suoi sottoposti.
Un bagno caldo a 40 °C porta il nostro corpo a liberare delle proteine per proteggersi, alzando la temperatura di 1 °C e bruciando 126 calorie in un'ora.
La memoria muscolare ci permette di ripetere delle azioni che eseguiamo spesso, ma anche di tornare in forma più facilmente se ci si siamo allenati in passato.
Il disturbo ossessivo-compulsivo colpisce il 2% della popolazione e rientra tra le 10 patologie più debilitanti per il lavoro, i rapporti sociali e la qualità della vita.
L'ipotermia si verifica quando la temperatura del corpo scende sotto i 35°C. Al di sotto dei 28°C si entra nell'assideramento e nel forte rischio di morte.
L'agnosia è un disturbo della percezione che impedisce di riconoscere un oggetto o un volto. Dai ricordi vengono recuperate associazioni sensoriali sbagliate.
L'atto di piegare la testa a destra o a sinistra quando ci baciamo sembra essere innato. Gli uomini conducono il bacio 15 volte più spesso delle donne.
L'effetto Forer è il fenomeno per cui di fronte a un profilo generale, tendiamo a vedere una rappresentazione di noi stessi. È il motivo per cui crediamo all'oroscopo.
Nel 1961 Milgram spinse 40 soggetti ad azionare la scossa su una vittima complice, dimostrando che in determinate situazioni gli ordini calpestano la morale