
La foto in alta risoluzione di una regione della Via Lattea in cui si stanno formando delle nuove stelle. Gli infrarossi mostrano filamenti e addensamenti caotici [@01]
[Apri la foto nelle dimensioni massime, in una nuova pagina]
Nella foto ci troviamo vicino alla Carena (una costellazione che contiene la famosa Nebulosa della Carena), a 7.500 anni luce dalla Terra [vedi cos’è un anno luce].
Le zone più scure, in rosso-bruno, sono le aree più fredde che emettono luce a lunghezze d’onda più lunghe, mentre gli spazi più brillanti di blu e bianco rappresentano l’attività più intensa di formazione stellare. Se ci fate caso vedete delle zone davvero brillanti: probabilmente porteranno alla nascita di stelle massicce.
La questione più interessante è che questi filamenti sono presenti un po’ ovunque nella Via Lattea e con una lunghezza simile, circa un terzo di anno luce, indice che il meccanismo fisico che li tiene in piedi ha la stessa origine.