Non tutti gli uomini si mettono al riparo quando imperversa un tornado. La guardia davanti alla Tomba dei Militi Ignoti, in Virginia, continua a sorvegliare l’area anche durante le intemperie.
È una questione di rispetto per i caduti. Durante l’Uragano Isabel la guardia ottenne il permesso speciale di ripararsi dai venti che viaggiavano a 193 km/h, ma il soldato rifiutò di accettare e restò di guardia. La stessa cosa avvenne con l’Uragano Sandy del 2012, quando un soldato si offrì volontario per fronteggiare i venti per 23 ore.
Approfondimento
La Tomba dei Militi Ignoti si trova nel cimitero nazionale di Arlington, nella Contea di Arlington (Virginia, USA). Il cimitero è nato il 15 giugno 1864 per accogliere i caduti in guerra e questa tomba in particolare serve a ricordare anche tutti coloro di cui non si conosce l’identità.
A partire dal 6 aprile 1948 la «Vecchia Guardia» del Terzo Reggimento di Fanteria ha continuato a sorvegliare la tomba ogni giorno, 24 ore su 24, indipendentemente dal tempo atmosferico.
I soldati prendono con serietà il loro compito, la considerano una questione di onore e di rispetto, tanto da ignorare il permesso autorizzato a mettersi al riparo durante il terribile Uragano Isabel del 2003, che provocò un enorme numero di morti e di danni economici agli Stati Uniti con venti che sfiorarono i 270 km/h.