La foto qui sopra è stata scattata da David Liittschwager e rappresenta una goccia di acqua di mare ingrandita al microscopio di 25 volte. Come si può vedere la quantità di batteri, larve, uova e animali microscopici è sconcertante.
L’immagine mostra la fauna e la flora tipiche presenti in una goccia di mare e che (è il caso di ricordarlo) finiamo potenzialmente per inghiottire quando “beviamo” acqua marina.
Approfondimento
Analisi della vita contenuta
Lo schema mostra una rappresentazione stilizzata della vita presente nella goccia di mare. Per la precisione (cliccate sui link per approfondire):1. Larva di granchio
2. Cianobatteri: organismi unicellulari chiamati anche «alghe azzurre». Li si trova da soli oppure in colonie filamentose.
3. Diatomee: un gruppo di alghe unicellulari molto antiche che abitano gli ambienti umidi o acquatici. Tra le altre cose, producono un quarto dell’ossigeno che respiriamo.
4. Copepodi: piccoli crostacei che raramente superano 1-2 mm. Sono la più grande risorsa proteica negli oceani.
5. Chetognati: piccoli animali trasparenti, in genere lunghi sui 2 cm (anche se possono arrivare a 12 cm).
6. Uova di pesce
7. Verme di mare: come suggerisce l’aspetto appariscente, il contatto con le sue setole può dare dolorose irritazioni.
La foto di David Liittschwager è stata pubblicata sul National Geographic nel novembre 2007 e nel libro A World in One Cubic Foot: Portraits of Biodiversity, nel quale si trovano immagini provenienti da tutto il mondo di vite che, in un giorno, sono passate in 30 cm cubi di spazio (per l’appunto, un piede cubico).