
Nel gennaio 2018 il satellite ha immortalato una coltre di neve ai confini del deserto del Sahara, alta fino a 40 cm. È solo la terza volta che succede in 37 anni [@01]
La foto sopra, catturata dal satellite il 8 gennaio 2018, mostra una rara coltre di neve nel nord-ovest dell’Algeria, ai confini del deserto del Sahara. Nonostante il Sahara sia uno dei posti più caldi e secchi della terra, in alcuni posti la neve è caduta fino a 40 centimetri.
È solo la terza volta negli ultimi 37 anni che si registra la neve in questa zona del deserto. Un evento simile è accaduto nel febbraio 1979 e nel dicembre 2016.
Approfondimento
La foto è stata scattata da uno dei satelliti appartenenti a Sentinel-2, una missione sviluppata dall’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) e che fa parte del più ampio programma Copernicus incaricato di monitorare le aree verdi del pianeta e favorire i soccorsi durante le catastrofi naturali.
L’immagine è stata registrata l’8 gennaio 2018, ma la neve più cospicua era caduta il giorno precedente. Sulla sinistra è visibile la città di El Bayadh e, a destra di questa, si nota una foresta coltivata (il triangolo che il satellite ha colorato in rosso anziché in verde).