segui la pagina su Facebook!

Doc Tower

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

Doc Tower è una nave da viaggio che appartiene a Max Henry Stagger.

 

Scheda tecnica

Azienda proprietaria Ascore BiB
Categoria nave da trasporto
Tipologia nave da viaggio
Livelli 1
Equipaggio massimo 28
 

Struttura esterna

 

Rivestimento esterno

La corazza è costituita da uno strato di mimateria esterno e due strati sottostanti di materia ordinaria.

 

Dotazioni generali

 

Corridoio di aggancio

È dotata di un corridoio allungabile fino a 15 m, che permette di agganciarsi al corridoio di aggancio di altre navi in modo da creare un ambiente neutrale per gli incontri diplomatici.

 

Motore e sistema di propulsione

 

Codrac BAZ

È un motore gravitazionale. Unico motore in dotazione, permette una spinta warp ogni 44 minuti e richiede 13 minuti di inizializzazione per terminarlo. Il motore è di grandi dimensioni e, con i serbatoi di energia zero, occupa metà dell’astronave.

 

Struttura interna

 

Dormitori

È presente un unico dormitorio comune per l’intero equipaggio, suddiviso in trenta scompartimenti solo parzialmente isolati da pareti non insonorizzate. Comprende divani, poltrone e tavoli.

 

Sala di approvvigionamento

Esiste un’unica dispensa spaziosa dove vengono stivate le scorte di beni consumabili e di materiali grezzi per le stampanti 3D (in dotazione).

 

Centro medico

Il centro medico è assente, ma la strumentazione medica è integrata in varie posizioni all’interno dell’astronave.

 

Storia e creazione

 

La personalità di un supereroe

La Doc Tower fu requisita da Max Henry Stagger come saldo di un credito che vantava. Max impostò l'unità vivente dell'astronave affinché assumesse la personalità del supereroe televisivo Doc Tower. Nella serie televisiva portava il colore rosso del pianeta da cui proveniva (Marte) e che aveva deciso di proteggere dagli attacchi di una nuova specie di alieni apparsi da un altro universo. Essendo un tipo brusco e senza buone maniere, nessuno lo ringraziava mai quando gli salvava la vita. L'unità vivente si presentava sottoforma di ologramma, con l'aspetto di un uomo dai capelli sparati in aria e vestito con una tuta da supereroe grigio e rossa, con l'icona del martello disegnata sul pettorale. Il suo modo di parlare, copiando quello dell'eroe, era duro e con espressioni grezze e spavalde.

 

Passaggi di proprietà

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

Il 28 marzo 4:14722 (4722 d.C.) Max donò la Doc Tower a Kirenai Dauhal e , affinché si nascondessero nello spazio con una savariana in fuga.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era