segui la pagina su Facebook!

Prataiolo

Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
 

Descrizione

Il prataiolo è un fungo diffuso nei prati o nei campi, dal gambo cilindrico e di un colore biancastro. Il cappello è carnoso e ovalizzato.

Questo tipo di funghi cresce formando dei cerchi, che sono i margini delle ife sotterranee che, dal centro, si estendono verso l'esterno. 

 

Miti e superstizioni popolari

La strana disposizione del prataiolo ha suscitato nella mente dei popolani delle leggende oscure, soprattutto in quei periodi storici di incertezza e dove la magia era poco presente.

Durante la Quinta Era, è opinione delle genti che i cerchi siano luoghi di culto, dove stregoni e demoni praticano riti magici. Si finisce spesso per estirpare i funghi (che danno un ottimo nutrimento) e per fare quindi terra bruciata attorno, in modo che non crescano nuovamente.

Il metodo è piuttosto inutile, perché se davvero fossero il frutto di un incantesimo, il fuoco non basterebbe per impedire la rigenerazione dei funghi.

 

Il cerchio delle fate

Alcuni documenti danno una versione diversa delle leggende, riportandole come realtà. In questi casi il cerchio nasce in modo del tutto naturale, ma spinto dalla sottile magia delle fate, che li usano poi come luoghi di danza.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Wikipedia - Il prataiolo (Agaricus campestris)

Categorie: Piante ed erbe
Universi di appartenenza: Universo Terrestre | Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era | Quinta Era