segui la pagina su Facebook!

Anno 13006, Quarta Era - marzo 19

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
Il Sinkal - Copertina
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, s...vedi tutto
« Un'epica fantasy, ambientata in un mondo dove la magia e la spada sono simboli di un'Era che sta per tramontare. Potenti stregoni e cavalieri legati da un codice d'onore sono obbligati a scendere in campo per difendere gli interessi dei loro regni. Gli imperi degli uomini e degli elfi, infatti, si fronteggiano da anni senza un vincitore. I popoli sono costretti a isolarsi; i tradimenti, le battaglie e le conquiste sono all'ordine del giorno. Devan è un sinkal, una creatura dalle straordinarie capacità nata dagli incroci tra i popoli, e il richiamo nel sangue non gli permette di assistere in disparte alla caduta del suo mondo. Dimostrato il valore con la spada, si mette a capo del vasto esercito degli umani e rapidamente sottomette una terra dopo l'altra. Richiama ai suoi comandi i guerrieri più capaci e le specie più terribili, come i vampiri. Combatte mostri guardiani, centauri e città ribelli e viola il regno delle fate, minacciando il cuore dell'impero degli elfi. Ma trovare la pace è più difficile di quanto possa immaginare. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
3.006 d.C. (19 marzo)

Calendario standard (CE)
4:13006 (19 marzo)

Calendario gregoriano (GA)
2.032,13 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 4:13006 sulla timeline

Epoca dell'Uomo sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • Emanazione della Legge Carshan sulla Regolazione dei Mutanti.

 

La legge sui mutanti

 

Le leggi discriminatorie

La Legge Carshan sulla Regolazione dei Mutanti nasce con lo scopo primario di riconoscere l'esistenza dei mutanti e di marcare le diverse esigenze di cui hanno bisogno rispetto agli umani. L'idea originale era di dichiararli una specie completamente diversa, un'etnia separata dagli uomini comuni e quindi soggetti a norme personalizzate.

Il progetto di legge viene esaminato in tempi brevissimi, proprio per ridurre al minimo i movimenti di protesta che nascono da entrambe le parti, e nel 19 marzo 4:13006 (3006 d.C.) viene trasformato in legge ufficiale. Nel giorno stesso della sua uscita, però, le proteste si fanno più accese. Le norme si dimostrano troppo restrittive e in buona parte discriminatorie, pensate soprattutto per la protezione degli esseri umani. Oltre a impedire l'uso di determinate azioni, le leggi impongono di rivelare apertamente l'identità e le capacità che esulano da quelle dei comuni umani.

I mutanti non registrati vengono marchiati con il nome di «irregolari» e salgono in fretta sulle liste prioritarie dei ricercati. In molti casi, la pena prevista per l'omissione della registrazione è pesante.

Per molti mutanti, il codice è inapplicabile sotto vari punti di vista. Il fatto di rendere pubblica l'identità, per esempio, potrebbe spingere gli umani a un attacco razzista mirato o, peggio, potrebbe portare un mutante irregolare a liberarsi di un altro mutante che considera pericoloso per se stesso. Inoltre, impedire l'uso di una capacità naturale da parte dei mutanti equivale a bloccare una parte della loro natura.