I miei primi impieghi hanno riguardato il settore economico, riflesso della formazione scolastica. Crescendo, si è messo in evidenza la mia passione verso la programmazione informatica, la lettura e la scrittura, che ho coltivato con corsi, studi personali ed esperienze sul campo.
Visita il mio profilo LinkedinHo una solida esperienza nel ruolo di Web Developer, coltivata dall'età di vent'anni e mantenuta aggiornata con i tempi. Lavoro principalmente con il PHP e il MySql, in uno stile di programmazione orientato agli oggetti (OOP), ai quali affianco le immancabili strutture standard: XHTML, CSS, Javascript e suoi derivati (JQuery, Ajax). E non può mancare il classico Wordpress.
Mi sono specializzato nella costruzione lato codice degli e-Commerce sotto ogni aspetto, sia frontend che backend, e in buona parte della sfera che ruota loro attorno. Negli anni ho dato vita a pannelli di controllo backend di varie complessità, spesso realizzandoli da zero senza una struttura preesistente. Il diploma di ragioniere, inoltre, mi permette di afferrare quei concetti economici che spesso mettono in difficoltà un informatico puro.
La sicurezza nel codice è uno degli aspetti che più mi appassionano. Ho affrontato studi personali sugli algoritmi migliori da usare, sulle tecniche per impedire errori involontari da parte dell'utente e su come evitare fenomeni quali l'«SQL injection». In futuro, costi permettendo, mi auguro di poter frequentare dei corsi avanzati sull'argomento.
Quando svolgo un lavoro o realizzo uno dei miei progetti personali, le doti che senz'altro non mi mancano sono l'organizzazione e l'ordine. Riempio il codice di commenti, creo una struttura il più comprensibile possibile in vista di una futura collaborazione e tendo a ottimizzare uno script se mi si presenta l'occasione di farlo.
Quando ho libertà nel progetto, preferisco concentrarmi sul lato funzionale del codice e sacrificare qualcosa sull'aspetto grafico che ne risulta.
Ho avuto occasione di lavorare sia all'interno di un team sia con una completa indipendenza. Per carattere riesco ad adattarmi facilmente e mi piace imparare da chi è più esperto, per cui non ho mai avuto grandi contrasti. Tra le altre cose ho abbozzato vari progetti personali con collaboratori esterni - alcuni, per motivi logistici, sono ancora in cantiere.
L'Univesità mi ha dato un'infarinatura di Java e di Assembly, mentre personalmente ho sfiorato le basi del C++. A tempo perso ho intrapreso uno studio sull'uso di Java per la creazione di app per smartphone con sistema operativo Android, e ho costruito alcuni semplici programmi di base. Tuttavia sono linguaggi che non ho mai avuto occasione di sperimentare in profondità.
A livello pratico, la programmazione mi ha permesso di mettere in piedi il network di siti visibile sul mio portale e numerosi progetti privati, che spesso mi facilitano le operazioni di tutti i giorni. I blog sono stati realizzati con una struttura modificata di Wordpress, mentre i progetti più complessi (come la facciata del network) fa uso di un framework da me costruito e che miglioro di continuo, apportando nuove funzionalità.