segui la pagina su Facebook!

Anno 12455, Quarta Era

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
La Colonia Fantasma - Copertina
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di...vedi tutto
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
2.455 d.C.

Calendario standard (CE)
4:12455

Calendario gregoriano (GA)
2.032,5 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 4:12455 sulla timeline

Epoca dell'Uomo sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • Si osserva un versino per la prima volta.

 

L'osservazione del primo versino

 

L'ultimo tassello della materia

Durante la creazione della mimateria, avvenuta nel 4:12283 (2283 d.C.), e durante le sue manipolazioni future si scoprono alcune leggi fisiche prima sconosciute e si ipotizzano dei metodi per separare i quark tra loro, cioè per rompere i legami che li uniscono e dividerli nelle loro componenti. Si teorizzano quindi quelle particelle chiamate versini, che in seguito si scopriranno essere reali e la particella ultima di composizione della materia ordinaria.

Il primo versino si riesce a osservare soltanto nel 4:12455 (2455 d.C.), dopo essere riusciti a disgregare i legami dei quark in laboratorio. Il metodo di disgregazione del quark si appoggia a una legge fisica per cui, in determinate situazioni, è possibile spingere le temperature a livello subatomico vicino al limite di planck, senza espandere il calore al di fuori dell’ambito subatomico. A simili temperature, persino i quark perdono i legami tra loro e si disgregano, diventando radiazione. Controllando la temperatura subatomica fino al livello dovuto, i quark non si trasformano in radiazione, ma si disgregano nelle loro componenti: i versini. Lo stesso comportamento avviene per altre particelle elementari, come i fotoni, a diversi livelli di temperatura.

Pagine legate cronologicamente a quest'anno