segui la pagina su Facebook!

Effetto Tark

nomi legati : effetto di transito
Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
La Colonia Fantasma - Copertina
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di...vedi tutto
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

L'effetto Tark (chiamato anche effetto di transito) è il fenomeno fisico che permette il trasporto istantaneo da un punto dello spazio a un altro, qualsiasi sia la distanza e senza alterare la componente temporale. Detta in termini semplici, permette di spostarsi istantaneamente in un punto diverso dello spazio.

È usato per la prima volta nel 4:14467 (4467 d.C.), sui motori zero di seconda generazione delle astronavi.

 

Funzionamento nel dettaglio

L’effetto Tark è diverso sia dal wormhole (cioè un tunnel che piega lo spazio e unisce due punti lontani tra loro) sia dalla spinta warp (un campo gravitazionale che espande lo spaziotempo dietro all'astronave e lo contrae davanti): infatti non agisce sulla componente "tempo", che resta inalterata, ma soltanto sulle variabili spaziali.

Il fenomeno ricorda il teletrasporto, ma in realtà ha un funzionamento del tutto diverso. Il teletrasporto legge le informazioni del soggetto originale, le invia e a destinazione crea una sua copia fedele; oppure in altre versioni disgrega il soggetto originale e trasporta la sua materia a destinazione. In entrambi i casi, il teletrasporto non può ignorare la variabile "tempo", perché deve comunque trasportare le informazioni da un punto A a un punto B.

L'effetto Tark, invece, cambia le sole variabili spaziali del soggetto: in pratica gli attribuisce delle nuove coordinate spaziali come se gli fossero sempre appartenute. Da un punto di vista informale, il soggetto non viene spostato dal punto A al punto B: è come se fosse sempre stato nel punto B.

 

Dubbi e critiche

L’effetto Tark non viola il principio di conservazione della massa, ma altera senz’altro le fondamenta della fisica, perché apparentemente scinde la componente temporale da quella spaziale: nell'anno della sua scoperta, avvenuta qualche decennio prima il 4:14467 (4467 d.C.), questo fenomeno sembrava impossibile da spiegare.

La tecnologia integrata nei motori delle astronavi, infatti, è stata sviluppata dall'Oracolo, un'avanzata rete informatica e ingegneristica, ma gli scienziati che l’hanno studiata non sono riusciti a comprendere i meccanismi fisici che rendono possibile l’effetto Tark: richiede infatti la manipolazione di variabili spaziali non raffigurabili mentalmente dagli esseri umani. Su richiesta, l'Oracolo ha cercato di dimostrare le formule che rendono possibile il fenomeno, tuttavia alcune comprendevano dei calcoli matematici e degli assiomi che non erano ancora comprensibili.

Tra l'altro, lo stesso Oracolo ha specificato di non riuscire a superare certi limiti di distanza, perché la sua potenza di calcolo non era sufficiente. Dunque gli umani sono riusciti a riprodurre il motore da un punto di vista ingegneristico, senza comprendere come sia possibile la violazione della legge secondo cui lo spazio e il tempo sono correlati.

 

Ipotesi

Un’ipotesi (che non trova una dimostrazione) prevede che l’effetto Tark "inganni" in qualche modo l’universo, portandolo a credere che la nave sia sempre stata nel punto di destinazione. L’ipotesi però ha ricevuto diverse critiche da chi ritiene impossibile ingannare le leggi fisiche, anche considerando l’uso dell’energia zero (l'energia fondamentale che compone l'intero universo). Gli scienziati oppositori immaginano che ci sia una legge fisica ben descrivibile per comprendere il processo e che si possa formulare una volta capito fino in fondo il funzionamento dell'energia zero.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
4.467 d.C.
 
 
L'effetto Tark è integrato nel motore zero di seconda generazione delle astronavi
 
Categorie: Fisica e chimica
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era