segui la pagina su Facebook!

Linguaggi e idiomi delle sette Ere

All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Descrizione

Linguaggi e idiomi delle sette Ere è un'opera enciclopedica che ha lo scopo di catalogare e descrivere le lingue dei popoli.

 

Libri che compongono l'enciclopedia

È una delle opere più rovinate che ci sono pervenute. Sono stati ritrovati soltanto 12 libri, tra l'altro con pagine logore e rovinate; su alcuni fogli ci sono tracce di incendi e di allagamenti, mentre altri si sono decomposti a causa degli insetti o dello scarso mantenimento.

È impossibile stabilire di quanti libri dovesse essere composta l'enciclopedia e quanti ne sono stati scritti, perché non ci sono né indici né appunti a margine. I supporti digitali che accompagnano il cartaceo sono pochi e mancano di informazioni; alcuni non sono ancora stati decifrati.

 

Autori

Gli autori sono sconosciuti. Un'analisi grafologica ha identificato almeno trentacinque autori diversi e c'è da presumere che siano molti di più. Quindi l'enciclopedia, in realtà, potrebbe anche essere un modo per mettere insieme i dati recuperati da vari individui e in tempi diversi. Comunque le informazioni sono prive di una struttura equilibrata, senza sommari e schemi di presentazione.

 

Periodi di esistenza

La datazione degli scritti è molto incerta. Si riportano vari linguaggi della Quarta Era, segno che gli autori devono aver vissuto almeno in questo periodo, ma sono presenti anche alcune lingue della Quinta Era. Delle altre Ere si trovano soltanto dei cenni, difficili persino da ricondurre ai popoli che le parlano.

 

Contenuto

In linea di massima l'enciclopedia riporta un elenco confuso di lingue, codici e idiomi parlati dai popoli. Di alcune sono presenti delle descrizioni complete, di gran parte sono disponibili soltanto dei dati frammentati. Basti dire che i Diari dello Stregone, una serie di appunti rilasciati dallo storico Nathan Storm, riportano spesso delle descrizioni più dettagliate per quanto riguarda una lingua presente in entrambe le opere.

In ogni caso l'enciclopedia è da ritenersi un valido punto di riferimento per ricavare dei dati che non abbiamo ritrovato da nessun'altra parte. Ci sono cenni di lingue che fanno riferimento a dei popoli mai menzionati altrove e che quindi hanno aperto la strada per nuove ricerche sul campo.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era | Quinta Era