segui la pagina su Facebook!

Nanonave a laser

Legge Massima - Copertina
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione per spingere i governi ad allearsi contro la supremazia della Terra. Si sparge la voce di una pericolosa arma capace di manipolare le emozioni umane. Europa invia un'ambasciata per avvertire i terrestri, ma viene tradita poco dopo lo sbarco. Cacciata a vista, l’unica superstite è costretta a nascondersi sul pianeta azzurro, dove si trova a lottare per la sopravvivenza e la riuscita della missione. Intanto una flotta sconosciuta si sta organizzando per mettere le mani sul pianeta artificiale. Max, un mercenario marziano, è ingaggiato per fare luce sulla corruzione di un amico e scopre una fitta trama di segreti e di bugie che si espande fino a toccare le alte sfere di Venere e rischia di portare le colonie sull'orlo di una guerra... Una space opera intensa e coinvolgente che spinge l'immaginazione oltre il futuro dell'uomo, dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. E quasi niente sfugge all'occhio vigile dell'Oracolo, la rete che mette in comunicazione ogni dispositivo esistente formando un singolo universo sempre connesso. »
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione ...vedi tutto
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione per spingere i governi ad allearsi contro la supremazia della Terra. Si sparge la voce di una pericolosa arma capace di manipolare le emozioni umane. Europa invia un'ambasciata per avvertire i terrestri, ma viene tradita poco dopo lo sbarco. Cacciata a vista, l’unica superstite è costretta a nascondersi sul pianeta azzurro, dove si trova a lottare per la sopravvivenza e la riuscita della missione. Intanto una flotta sconosciuta si sta organizzando per mettere le mani sul pianeta artificiale. Max, un mercenario marziano, è ingaggiato per fare luce sulla corruzione di un amico e scopre una fitta trama di segreti e di bugie che si espande fino a toccare le alte sfere di Venere e rischia di portare le colonie sull'orlo di una guerra... Una space opera intensa e coinvolgente che spinge l'immaginazione oltre il futuro dell'uomo, dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. E quasi niente sfugge all'occhio vigile dell'Oracolo, la rete che mette in comunicazione ogni dispositivo esistente formando un singolo universo sempre connesso. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

La nanonave a laser è un'astronave usata per le esplorazioni spaziali, capace di raggiungere un quinto della velocità della luce grazie a potenti laser che spingono sulla sua vela.

 

Aspetto e funzionalità

La nanonave a laser è grande come un pollice e pesa meno di 20 gr. Si compone di due parti principali:

  • un chip: contiene miliardi di transistor e vari strumenti per l'analisi e la rilevazione, tra cui fotocamere, strumenti chimici, sensori, celle solari.
  • una vela molto sottile.

La nanonave non ha un motore e il suo spostamento è dato da cannoni, che da Gea sparano un potente laser sulla sua vela. Il laser, ben puntato, spinge la nanonave nella direzione voluta e fa aumentare progressivamente la sua velocità, fino a raggiungere un quinto della velocità della luce (circa 60 000 km/s), cioè una velocità migliaia di volte maggiore dei razzi chimici esistenti al momento.

Le nanonavi a laser sono dotate di varie strumentazioni e i dati catturati sono poi inviati verso Gea, dove sono presi ed elaborati.

 

Vantaggi della nanonave a laser

I vantaggi delle nanonavi sono evidenti, tanto da spingere le Nazioni a collaborare per investirci sopra. Una volta affrontati i primi costi, infatti, si ha a disposizione un numero di nanonavi enorme da inviare nello spazio ad esplorare luoghi finora inaccessibili: stelle e pianeti di sistemi stellari anche lontani. Le nanonavi inviano verso Gea ogni dato catturato, nel tempo necessario al segnale per propagarsi dalla sonda fino al pianeta.

Ci sono poi dei vantaggi di struttura. Rispetto ai razzi convenzionali, non hanno bisogno di sollevare il peso del carburante fino allo spazio, semplicemente perché non hanno bisogno di carburante: quindi il 100% dell’energia è usato solo per spingere la nave. Inoltre, non hanno parti di movimento necessarie per generare l’energia, quindi si limita il verificarsi di guasti meccanici e si annulla l’esplosione dovuta alle sostanze chimiche.

 

Svantaggi della nanonave a laser

I laser devono essere puntati con estrema precisione, perché basta una minima deviazione per mandare la nave fuori rotta (se si sbaglia, poi non si può correggere la direzione). Inoltre, i laser devono avere una potenza di 100 miliardi di watt che deve essere tenuta in funzione per almeno 2 minuti. Una centrale nucleare del periodo può generare solo 1 miliardo di watt al costo di diversi miliardi di dollari, quindi è facile capire che tenere in funzione un laser simile richiede degli enormi investimenti che devono essere sostenuti da più Nazioni.

Un altro problema sarebbe poi dato dall’atmosfera terrestre, che farebbe perdere il 60% dell’energia ai laser che ci passano in mezzo. Tuttavia questo problema è stato arginato in tempi futuri, creando i cannoni laser sulla Luna, dove non esistono perdite di potenza. Per ridurre ulteriormente i costi si accumula l’energia in pannelli solari, da passare poi ai cannoni, facendo risparmiare miliardi di dollari (l’energia solare è gratuita, a differenza di quella nucleare).

 

Storia e creazione

La prima nanonave è lanciata da Gea nel 4:12030 (2030 d.C.). La sua destinazione è il sistema di Alpha Centauri, a circa 4,37 anni luce da Gea: riuscirà raggiungerlo nell'arco di 20 anni circa.

A causa dell'enorme costo, le navi lanciate inizialmente sono in numero limitato, tuttavia l'evento segna un passo avanti per l'esplorazione spaziale. Nei decenni futuri le nanonavi permettono di allargare l’esplorazione in sistemi lontani.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Il progetto Breakthrough Starshot. La pagina è stata consultata per l'ultima volta a: dicembre 2019.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
2.030 d.C.
 
 
Lancio della prima nanonave a laser
 
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era