segui la pagina su Facebook!

Distruzione (entità)

nomi legati : Falce Mietitrice della Morte
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

Distruzione è una delle entità del Tempo dei Sogni. È una creatura asessuata, anche se si rivolge a se stessa al femminile a causa della sua precedente natura.

Fisicamente è rappresentata con metà voce maschile e metà voce femminile, che si sovrappongono come un'eco, e con gli occhi rossi impregnati di sangue.

Tra le mani teneva uno spadone dalla lama storta, irta di spuntoni deformati e piena di crepe sull'acciaio. Con un gesto furioso, insano, calò la spada più volte a terra: il suolo si sgretolò, creando una fossa di schegge. Per almeno un minuto quell'essere continuò a colpire il niente, distruggendo senza un motivo particolare.
[...] I suoi tratti fisici erano piuttosto imprecisi, non si riusciva a capire se fosse un maschio o una femmina, ma quello che si sapeva era che gli occhi non avevano niente di normale: erano letteralmente invasi dal sangue, carichi di un cieco furore.

Descrizione tratta da All'Inizio del Tempo
 

Nomi attribuiti

Come per ogni abitante della terra dell'ovest, i popoli si riferiscono quasi sempre a questa entità mantenendo il suo nome originale di «Distruzione» (tradotto nella lingua del popolo che la descrive).

In una delle Forme che la rappresentano, Distruzione è conosciuta come «la Falce Mietitrice della Morte».

 

Natura e magia

Distruzione è potente e incontrollabile per natura, impossibile da estinguere e da calmare; anche la sua volontà è sotto una furia distruttiva senza controllo. Non esiste un materiale che resista ai suoi colpi: può frantumare anche la pietra a mani nude e ovunque passa si lascia alle spalle un mare di detriti irriconoscibili. Riesce a rigenerare il suo corpo in ogni parte ed è pertanto invulnerabile a qualsiasi arma.

Non conosce un attimo di tregua, è inesorabile e continua nella sua opera fino a quando trova qualcosa da distruggere. Di fatto, si tratta di un'entità che non potrà mai rimanere in eterno nel suo stato, perché significherebbe la fine di ogni altra cosa.

 

Locazione

Distruzione abita nella terra dell'ovest del Wyrd.

 

Legami e nemesi

La sua nemesi è Pace.

 

Storia e mitologia

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

Distruzione è la personalità secondaria di Guerra. Dopo essere finita nelle prigioni di Morte, Guerra è stata psicologicamente torturata fino a quando la sua natura non è cambiata. Sembra essere stato il profondo senso di impotenza a costringerla al cambiamento.

In seguito, Morte le ha restituito la sua identità originale, uccidendo Distruzione. Ma la seconda personalità si è solo assopita e rischia spesso di uscire allo scoperto.

 

Significati e analogie

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

L'appellativo di «Falce Mietitrice della Morte» è legato al suo mito di nascita, di caduta e di resurrezione. La fautrice del suo destino è Morte, sia direttamente che indirettamente: la sua prima comparsa è avvenuta nelle prigioni di quest'ultima e il suo ritorno allo stato originale (temporaneo e instabile) è sempre dovuto al desiderio della carceriera.

Distruzione, quindi, è vista come un'anticipazione della venuta di Morte, che la sfrutta come un'arma capace di portarle delle nuove anime.

Libri da leggere: All'Inizio del Tempo
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Tempo dei Sogni