segui la pagina su Facebook!

Epoca della Rinascita

Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Introduzione

L'Epoca della Rinascita è l'unica epoca che suddivide la Settima Era. La sua esistenza al momento non sarebbe necessaria, visto che le epoche avrebbero il compito di suddividere le Ere in parti cronologiche più piccole, ma data la mancanza di informazioni sulla tarda Settima Era si è ritenuto utile mantenere una suddivisione, in modo da poter affiancare ulteriori epoche nel caso si scoprano delle nuove documentazioni in futuro.

 

L'ultima evoluzione di Gea

Per quanto riguarda Gea, finché il pianeta continua a esistere può contare su una stabilità definitiva, o per lo meno su un percorso evolutivo naturale che non viene influenzato da fattori esterni e artificiali (come invece è successo in passato, per esempio, dopo il Progetto Origin). Ma il pianeta va progressivamente incontro alla propria distruzione naturale, che avviene dopo i primi miliardi di anni dell'epoca.

Quello che è certo è che, durante la sua esistenza nell'epoca, Gea non è disabitato e continua a prosperare.

 

Datazione

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 7:0 a 7:5000000000000

[Calendario GB] Da 2.442.800.112 d.C. a 5.002.442.800.112 d.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Fondazione dell'epoca

L'anno di inizio epoca rappresenta idealmente il momento in cui Gea raggiunge un definitivo equilibrio, si stabilizza dai disordini che hanno causato le epoche precedenti e comincia un nuovo percorso di evoluzione naturale senza nessuna interferenza esterna.

 

Ecosistemi

Nel periodo iniziale, l'impatto dell'enorme meteorite crea su Gea delle condizioni inospitali per la vita. L'atmosfera diventa irrespirabile per gran parte degli organismi e molte delle specie che non riescono ad adattarsi in fretta si estinguono.

 

Flora, fauna e popoli

Su Gea, delle creature che hanno abitato le Ere precedenti non restano che poche tracce risalenti alla Quinta Era e, in misura molto minore, alla Quarta Era. I documenti lasciano intendere che l'Epoca della Rinascita sia abitata almeno durante i suoi inizi, anche se i riferimenti sono troppo vaghi per capire quali tipi di creature o di popoli esistano.

 

Magia

Su Gea la magia è del tutto assente durante l'intera epoca. I pochi documenti che la descrivono non accennano mai a incantesimi o a stranezze incomprensibili, ma soltanto a eventuali tecnologie.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
GB
2.442.800.112 d.C.
5.002.442.800.112 d.C.
Categorie: Cronologia
Ere in cui compare: Settima Era