segui la pagina su Facebook!

Esonet

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

Esonet è una rete di comunicazione usata per la condivisione delle informazioni tra due colonie lontane. Invece, per le comunicazioni all'interno di una colonia o tra due colonie relativamente vicine nello spazio, si continua a usare la vecchia UWW. L'Esonet è stata migliorata e sostituita dall'Ipernet.

 

Aspetto e funzionalità

L'Esonet sfrutta un wormhole di minuscole dimensioni per far viaggiare le informazioni a una velocità superiore della luce. I segnali inviati da una colonia passano attraverso il wormhole e raggiungono quindi una precisa destinazione in brevissimo tempo. Non richiede l'uso di satelliti intermezzi lungo il cammino, ma necessita di un enorme dispendio di energia zero per aprire il wormhole.

 

Storia e creazione

L'Esonet fu completata nella sua forma base nel 4:15434 (5434 d.C.). Considerando il costo richiesto in termini di energia per aprire un wormhole, inizialmente fu usata soltanto per le comunicazioni più importanti che dovevano raggiungere la destinazione in breve tempo. In seguito, si costruì un dispositivo chiamato massa di apertura capace di generare una massa sufficiente per mantenere un microscopico wormhole costantemente attivo, quindi con un uso di energia molto ridotto. L'Esonet cominciò a diffondersi rapidamente, fino ad abbracciare anche le colonie extra-solari.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
GB
5.434 d.C.
6.305 d.C.
 
Creazione dell'Esonet
Distruzione dell'Esonet
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era