La Legge Massima è la regola principale su cui si fonda lo Statuto di Unificazione Mondiale dei Popoli.
La legge è chiamata anche Direttiva Massima di Perfezionamento.
La Legge Massima afferma che «ogni azione deve essere rivolta a garantire il massimo piacere e divertimento del singolo individuo, permettendo allo stesso tempo il massimo progresso della società». La società nel suo insieme non viene più considerata come l'elemento principale da proteggere, ma una forma secondaria dei singoli individui: se ogni individuo ottiene la massima soddisfazione, si creerà una società soddisfatta (mentre il contrario non è garantito).
La regola va interpretata con criterio. Per esempio, un'azione che garantisca la massima soddisfazione di dieci individui ha la priorità su un'altra azione che garantisca lo stesso risultato a un solo individuo.
La datazione rientra nell'arco di tempo descritto in queste pagine: