segui la pagina su Facebook!

Versianesimo

nomi legati : damatra | versianesimo damatrico | versianico | Verso
Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
 

Descrizione

Il versianesimo è una filosofia religiosa che considera l'intero Universo come un unico sistema complesso e probabilmente privo di coscienza. I praticanti sono chiamati versianici.

Secondo la dottrina, tutto il creato è connesso da un filo energetico e gli elementi sono legati tra loro da un gioco di causa ed effetto. In genere l'Universo non è venerato dai seguaci come se fosse una divinità, ma è considerato come un essere capace di compiere azioni in modo inconsapevole. A questo essere illusorio, personificato, è dato il nome di Verso.

 

Diffusione e fedeli

Il versianesimo si diffonde particolarmente tra le colonie durante l'Epoca della Tecnologia e va a soppiantare la precedente religione più diffusa, il cattolicesimo. Nasce infatti come conseguenza naturale del progresso tecnologico e scientifico, che ha messo sempre più in discussione la validità delle religioni deiste.

 

Struttura e gerarchia

Il versianesimo è una religione astratta. Non ha codici, leggi o regole da seguire. Non ha una struttura gerarchica interna e nemmeno delle figure portanti che sono riconosciute ufficialmente dalla religione. Ogni individuo interpreta i fondamenti della religione come meglio crede, ma spesso si riunisce in gruppo con altri credenti che hanno idee affini alle sue: in casi come questi, spesso vengono introdotti dei riti o delle preghiere valide soltanto all'interno di quel gruppo.

 

Leggi, precetti e filosofia

Tutto quello che esiste è visto come frammenti del Verso, che si distruggono e si ricostruiscono in altre forme. Non esistono né divinità né paradisi, ma soltanto il "qui", e ogni frammento (per esempio, ogni essere umano) è eterno, perché dopo la morte o la distruzione la sua energia si trasformerà in qualcos'altro.

Un numero di seguaci più ristretto lo venera effettivamente come se fosse una divinità cosciente. Nella sua forma più radicata (e meno diffusa) le morali rigide e le restrizioni perdono di significato, ricadendo nel caos; questa versione riesce ad attecchire in alcune comunità che diventano di fatto delle anarchie basate sulla sussistenza, dove non esistono leggi scritte e che si rifiutano di seguire l'ordine mondiale.

 

Correnti e scuole di pensiero

Una dottrina religiosa che si è sviluppata come sotto-branca è il versianesimo damatrico. Prevede che tutti gli elementi dell'universo siano nati con un destino predefinito da seguire, ma include l'idea che quest'ultimo possa essere cambiato in alcune parti se si fa uso del damatra, cioè di una grande concentrazione che porta le energie dell'universo a collassare secondo i propri desideri.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era