segui la pagina su Facebook!

Virdin

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

Il virdin è la valuta ufficiale usata dalle colonie, in vigore a partire dalla seconda parte dell'Epoca dell'Uomo e nell'Epoca della Tecnologia. Il suo simbolo è vd.

 

Aspetto e funzionalità

Il virdin è una moneta virtuale e ogni suo scambio viene tracciato sull'Oracolo. Questo permette di diminuire sensibilmente l'evasione, l'illegalità e gli abusi. Ogni pagamento è monitorato di continuo da un organo centralizzato, che identifica anche l'invasione da parte dei cracker.

Il nome della moneta accosta le parole «virtual» e il suono onomatopeico «din» con cui si identificava il rumore delle monete fisiche.

 

Caratteristiche

 

Valore

Il valore di 1 virdin è stabilito da un organo specializzato, che comprende migliaia di membri e fa uso di sistemi finanziari statistici e probabilistici sofisticati. 1 virdin corrisponde sempre al costo necessario ad acquistare un litro di acqua pulita. L’acqua è quindi considerato l’elemento di riferimento sul quale calcolare il costo di ogni altro bene: se il prezzo dell’acqua varia, variano automaticamente i prezzi degli altri beni.

Il valore di un litro d’acqua (e quindi di 1 virdin) è stabilito annualmente attraverso calcoli basati su numerosi parametri, tra i quali: i costi per rendere l’acqua accessibile su ogni colonia, i costi per produrre una molecole d’acqua a partire dall’energia zero, i costi per la purificazione dell’acqua attualmente disponibile. È il motivo per cui quando sorge una nuova colonia (almeno nei tempi delle prime colonizzazioni), il valore di 1 virdin può variare notevolmente: ma poiché il prezzo degli altri beni varia immediatamente di conseguenza, il disagio per il cittadino si limita ad adattare la mente al nuovo valore di rapporto.

Il valore base di ogni bene (acqua esclusa) viene stabilito con calcoli complessi che valutano l'andamento del mercato. A ogni merce è dato un valore in base a parametri specifici: quantità di ore impiegate per realizzarlo, rarità, utilità e se ricade in categorie essenziali (come il cibo). Per esempio, se esce il modello superiore di un'arma già presente sul mercato, il governo decrementerà il valore dell'arma attuale e stabilirà un prezzo fisso per la nuova arma. In questo modo si evitano sfruttamenti e si garantisce il controllo su ogni bene.

Questo sistema è a favore del consumatore finale, cioè del cittadino; per contro, un commerciante potrebbe trovarsi il valore della merce improvvisamente alzato o abbassato senza preavviso. Il motivo è che nel periodo di esistenza del virdin, gran parte delle questioni essenziali è gestito e assicurato dal governo; tutta la sfera che riguarda il commercio è vista come un guadagno utile ma non necessario, per cui poco tutelato.

Anche il valore dei servizi di base, di larga diffusione o essenziali è stabilito dall'organo centralizzato, così come gli stipendi delle professioni. Tuttavia, esistono molti lavori e servizi non ricoperti dal paniere. A differenza dei beni fisici, che devono sempre essere dichiarati prima di essere immessi sul mercato, non è previsto lo stesso trattamento per i servizi e i beni immateriali. Quelli non previsti dal paniere hanno quindi un valore molto oscillante e poco controllato, che dipende da chi presta il servizio.

 

Esempio degli effetti di adeguamento del virdin

Per descriverlo attraverso un esempio, se un'armatura costa 5000 virdin, dopo la scoperta di una nuova fonte d'acqua su un asteroide il suo costo potrebbe scendere a 4700 virdin. Questo perché la presenza di acqua è aumentata e quindi ottenerla risulta più semplice e meno costoso, e richiede meno manipolazioni in laboratorio; poiché un litro d'acqua corrisponderà sempre e comunque a 1 virdin, significa che il potere d'acquisto del virdin è aumentato: infatti con lo stesso prezzo, è possibile comprare una quantità più grande di acqua. Il valore del virdin quindi si modifica.

La conseguenza è che anche i prezzi di tutte le altre merci si modificano di conseguenza. Restando nell'esempio di prima, poiché il potere di acquisto del virdin è aumentato, significa che con 5000 virdin è possibile comprare l'armatura e avanzare anche del denaro. Il prezzo base dell'armatura, quindi, scende a 4700 virdin.

L'esempio descritto è minimale e irreale, perché sono molti i fattori a concorrere sul reale "valore dell'acqua", ma rende l'idea su come si muova di continuo il mercato. Queste variazioni continue portano i commercianti a tenersi aggiornati, perché gli investimenti in sospeso potrebbero dare minori o maggiori frutti rispetto a quanto previsto. D'altro canto, i cittadini potranno contare su un reddito di base sempre adeguato: il contributo di base sarà adattato dalle città e quindi i beni primari saranno sempre garantiti. Quella sulla moneta unica è, quindi, una legge a favore del singolo cittadino e che non si preoccupa molto dell'economia imprenditoriale.

Per evitare forti perdite, il commerciante impara ad avvalersi di strumenti di previsione avanzati, messi sempre a disposizione dall'Oracolo e quindi accessibili a chiunque (il che evita buona parte delle speculazioni).

 

Conseguenze del prezzo prestabilito

Il paniere di prezzi fissi stabilito dal governo porta a delle evidenti disparità. Per esempio, un prodotto alimentare nato in un luogo è più difficile da ottenere di un altro e le calamità naturali porterebbero il proprietario ad aumentare il prezzo finale, cosa che non è permessa. Tuttavia, è sempre il governo a stabilire le misure da prendere: in caso delle citate calamità il prezzo del prodotto non cambia, ma il governo interverrà per portare aiuto al proprietario ed equilibrare la sorte. Le misure di intervento sono completamente a carico del governo.

Questo tipo di aiuti, comunque, non ferma la disparità nei paesi sottosviluppati, dove i governi intervengono raramente o quasi mai: una calamità porta a danni molto seri all'economia, se il governo del paese sottosviluppato non riesce a farne fronte.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era