segui la pagina su Facebook!

Anno 17606, Quarta Era - agosto 17

Attenzione! Le pagine degli anni potrebbero contenere informazioni che possono svelare la trama di un libro
Questa pagina dovrebbe essere vista soltanto dopo aver letto il libro o i libri a cui è collegata.
Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo.
 

Dettagli sulla notazione

Calendario gregoriano (GB)
7.606 d.C. (17 agosto)

Calendario standard (CE)
4:17606 (17 agosto)

Calendario gregoriano (GA)
2.032,78 d.C.


Per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.

 

Timeline

Anno 4:17606 sulla timeline

Epoca delle Catastrofi sulla timeline

 

Riassunto degli eventi

  • L'universo di Utopia cessa di esistere.

 

La fine di Utopia

 

L'addio di Tiria

Nella linea temporale di Tiria questo giorno corrisponde al 1 dicembre 4:17353 (7353 d.C.) ed è il giorno in cui le colonie attivano il progetto Exilium, attraverso il quale sperano di potenziare l'Oracolo quanto basta per liberarsi dell'Onnimente, ormai ritenuta dai politici una grave minaccia.

Nell'universo di Utopia, Tiria e l'Onnimente hanno la loro ultima conversazione. L'intelligenza artificiale spiega a Tiria che il suo legame tra i due mondi non è più necessario, visto che l'Exilium si è concluso, anzi l'avvisa che costituisce un pericolo. I robot dell'Oracolo sopravvissuti su Utopia, infatti, continueranno a cercare informazioni sulla traslazione di coscienza e potrebbero in futuro scoprire dei dettagli per annullarla, vanificando gli sforzi compiuti.

L'Onnimente spinge quindi la donna al suicidio. Utopia, infatti, è tenuto in vita dalla coscienza di Tiria ed è soltanto quest'ultima che può decidere di interrompere il contatto. Il suicidio rappresenta un chiaro segnale della volontà di Tiria di troncare il legame. Dopo la "morte" della coscienza di Tiria, Utopia cessa ufficialmente di esistere.

Pagine legate cronologicamente a quest'anno