segui la pagina su Facebook!

Arma a cambio di stato

Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
 

Descrizione

L'arma a cambio di stato è un'arma costruita dal popolo dei savariani.

 

Aspetto e caratteristiche

L’arma esterna è composta di materia viva, che si occupa di creare il proiettile su ordine della mente cosciente a cui è collegata. Il nucleo di produzione del proiettile è molto complesso, studiato per essere contenuto in uno spazio ristretto in modo stabile; i savariani hanno perso le nozioni per ricrearlo, ma lasciano il compito alla materia viva di replicare la struttura dell’arma per crearne delle altre.

 

Natura del proiettile

Il proiettile funziona come un minuscolo generatore zero, cioè costruisce delle strutture chiuse di materia zero concentriche che sono sempre più solide a mano a mano che si va verso l’esterno, fino a diventare completamente solide nell'involucro del proiettile. Al suo interno, invece, contiene una minima quantità di ichor nello stato di energia pura. Il proiettile è altamente perforante ed è in grado di oltrepassare qualsiasi strato di materia ordinaria; per bloccarlo è necessario un tipo di materiale artificiale apposito (di cui è composta, per esempio, l'armatura liquida).

L'arma è in grado di produrre un unico proiettile, disgregando gli atomi presenti nell’ambiente a partire da quelli dei gas, passando poi ai liquidi e infine ai solidi. Il proiettile impiega diversi minuti per ricrearsi.

 

Funzionamento dell'arma

Una volta che il proiettile impatta, sia che abbia perforato la materia o meno, i suoi involucri collassano e di conseguenza l'ichor di energia pura fuoriesce all’improvviso. Entrando in contatto con l’ambiente, per sua stessa natura, l'ichor di energia pura reagisce e cambia di stato miliardi di volte al secondo in modo imprevedibile. Si hanno due effetti progressivi:

  • il primo effetto è un’esplosione di energia azzurra, che pur essendo localizzata in una breve area provoca dei danni irreparabili all'obiettivo. Si tratta, in realtà, di una miriade di micro-esplosioni, una per ogni cambiamento di stato che rilascia energia.
  • il secondo effetto avviene qualche istante dopo, al termine delle trasformazioni. Trovandosi in un ambiente poco mutevole, l'ichor potrebbe rimanere in forma di energia pura; ma se si trova in un ambiente molto mutevole, come l’atmosfera di un pianeta, l'ichor si aggrega in versini e quindi in particelle elementari casuali, che tranne in rari casi finiranno per danneggiare ulteriormente la materia dell’obiettivo, spesso facendo collassare la parte colpita. Per esempio, se l'oggetto è fatto di legno, la parte colpita potrebbe trasformarsi in vetro o in metallo.
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era