segui la pagina su Facebook!

Foglia artificiale

All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

La foglia artificiale è una foglia creata in laboratorio che simula quelle presenti in natura, assorbendo l'acqua e l'anidride carbonica per produrre ossigeno.

 

Aspetto e funzionalità

Agli inizi la foglia artificiale ha un aspetto più elastico di quella naturale e visibilmente artificiale. Con il trascorrere degli anni e dei secoli si migliora sempre più, diventanto indistinguibile da una vera foglia, ma con la possibilità di essere adattata in laboratorio per assumere colori diversi e un aspetto più originale. Le foglie artificiali più avanzate hanno bisogno di poca acqua e anidride carbonica per produrre una frequente quantità di ossigeno.

Nei secoli successivi le foglie artificiali vengono migliorate, separandosi dal normale meccanismo di fotosintesi delle piante. L’acqua non è più necessaria, mentre rimane indispensabile la luce artificiale o altre fonti di energia (come l’energia zero) per scindere le molecole dell’anidride carbonica, liberando ossigeno. La quantità di energia richiesta per la scissione diretta, comunque, è molto più alta rispetto a quella richiesta nella fotosintesi delle piante; la foglia accumula l’energia necessaria fino a quando non ne ha a sufficienza. Per questi motivi, nelle astronavi dell'Epoca della Tecnologia si preferisce l’uso dell’energia zero come reagente, anziché della luce artificiale.

 

Storia e creazione

La prima foglia artificiale è creata nel 4:12014 (2014 d.C.) da Julian Melchiorri, studente di ingegneria. Si tratta di foglie dotata di veri cloroplasti estratti da cellule vegetali reali, inseriti in un materiale a base di proteine della seta.

 

Uso nelle città e nello spazio

Si dovranno attendere sette anni perché il suo uso si propaghi nelle città maggiori, dove gli edifici si dotano di foglie artificiali per contribuire, all'esterno, alla riduzione dell'inquinamento e all'interno all'ossigenazione dell'aria. Con il trascorrere dei secoli, le foglie artificiali arrivano a tapezzare buona parte degli edifici e delle strutture pubbliche nelle metropoli, dando un aspetto più naturale al complesso.

Ma il loro uso avviene anche nello spazio. Le foglie artificiali, infatti, sono capaci di resistere nello spazio molto più a lungo delle piante terrestri e possono garantire agli equipaggi delle astronavi un ossigeno perpetuo con un minimo di manutenzione.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Pagina dedicata alla foglia artificiale nel sito ufficiale di Melchiorri (inglese). La pagina è stata consultata per l'ultima volta a: dicembre 2019.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
2.014 d.C.
 
 
Creazione della foglia artificiale
 
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era