segui la pagina su Facebook!

Krishna [A52100458]

Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
Nuova Alba - Guida all'ambientazione - Copertina
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata...vedi tutto
« Una guida gratuita per conoscere il mondo e il contesto in cui sono ambientati i libri della saga di fantascienza Nuova Alba. Si tratta di un testo di consultazione da usare per recuperare le informazioni poco chiare — o non spiegate — all'interno dei racconti. L'ambientazione è nata in seguito ad anni di studio da parte mia sul progresso tecnologico e sul futuro del pianeta Terra. È da considerarsi per la maggior parte basata su previsioni realistiche, affiancate ad alcune licenze letterarie dovute all'esigenza di trama. Nelle mie ricerche, ho affrontato varie aree scientifiche e umanistiche che troverete divise in capitoli tematici. Il linguaggio di scrittura usato in questa guida è formale, distaccato: un testo di consultazione che non è fatto per una lettura da cima a fondo, ma per recuperare le informazioni poco chiare (o non spiegate) all'interno dei racconti. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
Per informazioni sulla nomenclatura usata per gli oggetti astronomici, vedi la pagina astronomia dell'Universo Specchio.
 

Descrizione

Krishna (nome ufficiale: A5210048) è il primo asteroide che l'essere umano è stato in grado di colonizzare.

 

Storia

 

L'acquisto e la colonizzazione

Krishna è stato colonizzato nell'anno 4:13125 (3125 d.C.), con i fondi privati del magnate Nakhraj Subramanian. La società di Nakhraj si è concentrata per decenni sullo sfruttamento delle risorse spaziali, investendo una quantità di risorse tali da diffondere alcune voci sulla sanità mentale del suo fondatore. L'acquisto di Krishna, infatti, avviene senza i fondi che erano stati inizialmente promessi all'azienda dai privati esterni.

Qualche anno dopo gli sforzi danno i loro frutti, contro ogni previsione. Le astronavi costruite dalla sua società raggiungono Krishna e impiantano degli stabilimenti, con piccoli intoppi risolti in un secondo momento. Dopo gli studi sul campo e la sicurezza di aver risolto i problemi principali di insediamento e di impianto, si dà avvio all'estrazione dei minerali.

 

L'estrazione dei minerali

Le operazioni risultano complesse e la strumentazione iniziale si usura rapidamente, costringendo a ritardare le estrazioni. Qualche tempo dopo, la strumentazione viene migliorata e si realizza una catena continua di estrazione e trasporto verso Gea.

Da qui a meno di un decennio, Nakhraj diventerà l'uomo più ricco e influente del pianeta.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Definizione di asteroide su Wikipedia

Definizione di cometa su Wikipedia

Definizione di meteorite su Wikipedia

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
3.125 d.C.
 
 
Prima colonizzazione
 
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era