segui la pagina su Facebook!

Asteroidi, meteoroidi e comete

Tracce nella Rete - Copertina
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire c...vedi tutto
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie l'elenco di asteroidi, meteoroidi e comete. Per la definizione di ciascun oggetto celeste, si vedano le note più sotto.

Dove non specificato, le pagine si intendono riferite all'Universo Specchio.

 

Argomenti trattati

  • asteroidi, meteoroidi (compresi meteore e meteoriti) e comete.
  • oggetti celesti artificiali che emulano esattamente gli oggetti celesti naturali del punto precedente.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

 

Altre note utili

Del catalogo completo ci è giunta soltanto una minima parte, che tuttavia basterebbe a dare vita a un'enciclopedia enorme. Nella categoria, quindi, si elencano solo gli oggetti celesti che hanno avuto un particolare interesse nella storia dell'ambientazione.

 

Come catalogare asteroidi, meteoroidi e comete

  • per la classificazione generale degli oggetti astronomici, fare riferimento alla pagina astronomia dell'Universo Specchio. La pagina contiene informazioni su come deve essere costruito il nome dell'oggetto e come comportarsi nel caso in cui l'oggetto debba essere spostato in una nuova categoria.
  • nella pagina del singolo oggetto celeste, quando possibile, indicare a quale tipologia appartiene tra quelle qui sotto indicate.
 

Definizioni per oggetti celesti che rientrano nella categoria Asteroidi, meteoroidi e comete

Le definizioni di seguito riportate sono da considerarsi indicative e incomplete, utili soprattutto per indicare la tipologia di un oggetto celeste.

 

Asteroide

Chiamato anche «planetino» o «planetoide», è un corpo celeste simile per composizione a un pianeta terrestre, ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica. Un asteroide può avere a sua volta uno o più asteroidi come satelliti.

 

Cometa

Corpo celeste piccolo, simile a un asteroide ma ricoperto per lo più di ghiaccio.

 

Meteora (o stella cadente) e meteorite

Sono meteoroidi che entrano nell'atmosfera di un pianeta. Di conseguenza si surriscaldano per l'attrito con i gas, arrivando a vaporizzarsi; nel frattempo i gas si ionizzano ed emettono luce il cui colore dipende dalla temperatura e dalla composizione chimica.
I frammenti che sopravvivono fino ad arrivare al suolo sono detti «meteoriti».

 

Meteoroide

Asteroidi molto piccoli, con massa tra i 10-9 kg (0,000000001) e i 107 kg (10 000 000).

Categorie superiori: Astronomia (6)