segui la pagina su Facebook!

Strada luce

nomi legati : treno luce | veicolo luce
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

La strada luce è un tunnel o una strada costruita per permettere soltanto il passaggio dei veicoli luce. Il suo scopo è di viaggiare verso un’unica direzione senza mai rallentare.

 

Aspetto e funzionalità

Esistono diversi tipi di strade luce e di veicoli luce, a seconda del periodo tecnologico e dello scopo. In particolare si possono distinguere due tipologie: le strade luce per il collegamento diretto e con fermate intermedie (costruite in un secondo momento).

 

Collegamento diretto

Alcune strade sono pensate per collegare due capi del mondo, spesso opposti in linea d'aria. In questo caso la velocità dei veicoli è estrema e non permette fermate intermedie. Inoltre le strade sono strette, richiedono relativamente poco spazio.

 

Con fermate intermedie

Altre strade sono pensate per collegare lunghi tratti e permettere fermate intermedie. In questo casa la velocità è inferiore, seppure molto elevata. La strada in alcuni punti diventa molto larga per contenere a destra il passaggio di un altro veicolo, generalmente un treno luce. Qualche chilometro prima della fermata intermedia, il treno luce (T1) sarà affiancato da un secondo treno luce (T2). T2 affiancherà T1 muovendosi alla stessa velocità. I passeggeri si sposteranno da T1 a T2 prendendolo "al volo": in realtà non avvertiranno nessuna differenza durante il passaggio, visto che i due treni viaggiano alla stessa velocità. Dopo aver completato l'imbarco dei passeggeri, T2 rallenterà progressivamente fino a fermarsi alla destinazione intermedia. Nel frattempo, T1 continuerà il suo viaggio rapido verso la successiva destinazione senza mai rallentare.

 

Storia e creazione

La prima strada luce fu la Planetaria Nordica, inaugurata al pubblico nel 4:12349 (2349 d.C.). Le strade luce sono state costruite inizialmente sopraelevate per non occupare spazio. In seguito, se ne costruirono di sotterranee e di sottomarine.

 

Elenco delle strade luce

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
2.349 d.C.
 
 
Inaugurazione della prima strada luce
 
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era