segui la pagina su Facebook!

Dispositivo spinale

All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Descrizione

Il dispositivo spinale è uno strumento creato per mettere in comunicazione diretta il cervello umano con i dati informatici di un qualsiasi altro oggetto tecnologico.

 

Aspetto e funzionalità

A seconda del periodo e del modello, le dimensioni del dispositivo spinale possono cambiare. Lo strumento può essere esterno (spesso ingombrante), portatile o innestato nella persona stessa, per esempio nella forma di un chip sottopelle. In tutti i casi, il funzionamento è molto simile:

  • il dispositivo riceve i segnali informatici degli oggetti esterni, per esempio da un computer o da una stampante 3D;
  • nei primi modelli, si interfaccia con dei particolari innesti che il soggetto deve avere impiantati nella colonna vertebrale e che vengono usati come tramite tra il dispositivo e il cervello (questo passaggio intermedio non è presente nei modelli successivi);
  • il dispositivo esegue vari controlli di sicurezza;
  • se i controlli vanno a buon fine, il dispositivo invia i segnali informatici al cervello.

Il procedimento è a doppio senso e permette al soggetto sia di ricevere i dati dall'oggetto esterno, sia di inviare dei comandi all'oggetto stesso, facendolo funzionare a distanza e senza bisogno di interagire fisicamente. Un modo tipico di usare il dispositivo spinale è di travasare nel cervello una grande mole di dati, apprendendo un argomento in pochi minuti o in poche ore. In fase avanzata, infatti, il dispositivo spinale è innestato nel corpo del soggetto e si comporta come un secondo cervello sempre presente e pronto a "istruire" il reale cervello.

 

Storia e creazione

I dispositivi spinali fondano le loro radici nel 4:12223 (2223 d.C.), quando si realizza il primo innesto funzionante a livello spinale. Il dispositivo è esterno, ingombrante e simile al cervello di un computer e il suo raggio di azione è limitato a pochi metri. Tuttavia, si rivela perfetto nel suo scopo: riesce infatti a mettere in comunicazione la mente dei soggetti con degli oggetti tecnologici esterni; i soggetti riescono a far funzionare lo strumento esterno senza errori anche nei compiti più complessi. Qualche anno più tardi, nel 4:12229 (2229 d.C.), il tramite esterno sarà sostituito dalle armature sensoriali: pur essendo ingombranti, non obbligano a rimanere nella stessa stanza e permettono di spostarsi per connettersi con le tecnologie presenti in altri luoghi.

Per il primo, vero dispositivo spinale si deve aspettare il 4:12304 (2304 d.C.), quando fa la sua apparizione sul mercato Next Glory, un dispositivo portatile capace di integrarsi con gli innesti spinali che sono fisicamente inseriti nella spina dorsale del soggetto. Il suo successore, il Future Next, eliminerà anche la scomoda presenza degli innesti spinali e permetterà di travasare i dati direttamente nel cervello del proprietario, assicurando un apprendimento rapido. Con quest'ultima versione si ha una modifica radicale nella società, che non deve più preoccuparsi di imparare specifiche nozioni (perché saranno sempre disponibili nel "secondo cervello").

Un ulteriore miglioramento si ha con il successivo Free Mind Evolution, che diventa piccolo come un microchip innestabile sottopelle.

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era