segui la pagina su Facebook!

Religioni e miti

Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Introduzione

Questa pagina descrive i culti religiosi, le filosofie religiose e le mitologie che sono appartenuti ai popoli delle varie epoche cronologiche. Per approfondire i dettagli ci saranno rimandi a diverse pagine esterne.

 

Quarta Era - Epoca degli Imperi Divini

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 4:0 a 4:7976

[Calendario GB] Da 10.000 a.C. a 2.024 a.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Il dominio dei nefilim

Quest'epoca è caratterizzata da una presa di coscienza degli umani, che sviluppano dei concetti complessi anche in campo religioso. Nei primi tempi, le civiltà umane sono disorganizzate e seguono le regole imposte dai nefilim, un popolo nettamente più evoluto e che spinge gli umani a venerarlo come delle divinità.

Con la perdita progressiva del dominio dei nefilim e una presa di coscienza sempre più solida, in tarda età gli umani diventano autonomi, si distaccano dai loro civilizzatori e creano dei culti personalizzati.

 

Quarta Era - Epoca dell'Uomo

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 4:7977 a 4:14410

[Calendario GB] Da 2.023 a.C. a 4.410 d.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Dal politeismo, al monoteismo e al concretismo

Le civiltà umane si fanno più complesse e si separano in numerosi gruppi, creando ognuno un culto personale. Le prime religioni sono di stampo politeista, un trascinamento dell'epoca precedente dove gli antenati veneravano degli esseri non ben definiti (simili più a spiriti naturali che a persone potenti) e potevano vedere con i propri occhi la presenza di alcune "divinità in terra" (i nefilim). Con il trascorrere dei secoli, il ricordo del passato si allontana e si impongono le religioni monoteiste, nelle quali c'è un unico essere potente che domina sul creato.

Nella seconda metà dell'epoca, il progresso tecnologico e l'apertura verso nuovi orizzonti nello spazio portano i popoli a modificare il loro approccio nei confronti della religione. La religione nel suo complesso perde progressivamente l'ingerenza nel campo della politica e nelle questioni materiali in generale, per restare relegata nella sua essenza di spiritualità. Con il passare del tempo e la presenza più invasiva della tecnologia, il concetto di materializzazione si farà sempre più sentire e arriverà quasi a soppiantare del tutto l'aspetto spirituale. Sopravvivranno però i culti di tipo filosofico, che abbandonano l'idea di un dio cosciente in favore di una spiegazione più logica: il mistero rimane, ma si tenta comunque di rispondere alle domande e si parte dal concetto che "anche se la risposta non esiste adesso, un giorno potrebbe essere trovata".

 

Quarta Era - Epoca della Tecnologia

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 4:14411 a 4:17352

[Calendario GB] Da 4.411 d.C. a 7.352 d.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Il dominio della ragione sulla spiritualità

I gruppi religiosi si fanno più ristretti e più saldi nell'ideologia, tuttavia vengono sempre meno riconosciuti dal punto di vista legislativo. Le religioni un tempo largamente diffuse, come il cattolicesimo, perdono adepti in favore di nuove religioni e filosofie, spesso più concrete e materiali, come il versianesimo e il cronismo. È l'effetto diretto di una universalizzazione tra le colonie sempre più spinta.

La diffusione di nuove religioni, credenze e filosofie porta a conseguenze sul piano della cultura. Uno Stato (il suo popolo) non si lega più a una religione principale e i simboli tipici che dovrebbero identificare quest'ultima non sono più esposti. La decisione di eliminare i simboli non avviene perché ritenuti discriminatori nei confronti degli altri credo, ma per questioni di «buona etichetta»: la presenza di un identificativo religioso esposto pubblicamente è spesso considerata di cattivo gusto.

L'ateismo e l'agnosticismo sono visti come delle forme di filosofia e quindi sono tollerati e accettati un po' ovunque.

 

Quarta Era - Epoca delle Catastrofi

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 4:17353 a 4:24800

[Calendario GB] Da 7.353 d.C. a 14.800 d.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Un periodo di confusione

Dopo il crollo della tecnologia e del progresso iniziato il 22 gennaio 4:17401 (7401 d.C.), le credenze religiose e le filosofie perdono la loro presa e l'essere umano entra in un periodo di confusione e di crisi esistenziale. La scienza alla quale si era appoggiato per millenni smette di fornire risposte e sicurezza e, con il trascorrere dei millenni, si ritorna a privilegiare la spiritualità e la magia. Nei secoli iniziali, scienza e spiritualità coesistono, ma la regressione a uno stadio più primitivo è evidente sin dalle prime generazioni.

Universi di appartenenza: Universo Specchio