segui la pagina su Facebook!

Prima Era

nomi legati : Era 1 | Era degli Immortali
Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Introduzione

La Prima Era segna ufficialmente il passaggio da un universo astratto a un mondo concreto, di cui abbiamo delle informazioni più precise. Segna, in altre parole, l'inizio della vera storia. In realtà l'Era precedente non comprende solo una serie di leggende e di mitologie: mentre la prima parte del Tempo dei Sogni è effettivamente confusa e mancante di informazioni, sulla seconda parte (che va dalla nascita dell'universo che conosciamo fino alla fondazione della Prima Era) possiamo recuperare informazioni più o meno precise. In ogni caso, è con la Prima Era che la storia dei popoli ha inizio.

 

I giganti

Durante la Prima Era, gli arcansi tentano più volte di stabilirsi sul pianeta Gea in formazione, con esiti a volte catastrofici. A causa di alcuni ritardi di carattere tecnico, e di situazioni poco fortunate, riescono a effettuare una prima visita al pianeta soltanto attorno al 245.000.001 a.C..

La visita, però, si dimostra presto un azzardo. Le uniche creature intelligenti che hanno popolato quest'Era sono i giganti, che si scoprono poco tolleranti alle invasioni esterne. La conseguenza è la nascita di un sanguinoso conflitto tra le due fazioni, conosciuto con il nome di Guerra dei Giganti.

 

Datazione

 

Periodo di riferimento nel calendario gregoriano

Da 4.540.000.000 a.C. a 245.000.001 a.C.

 

Fondazione dell'Era

L'inizio dell'Era parte ufficialmente dalla nascita di Gea avvenuta circa nel 4.540.000.000 a.C.. Gea si è formato in seguito all'impatto tra Verestallia e una sua luna che, sul finire del Tempo dei Sogni, gli arcansi avevano manipolato di proposito per favorire l'impatto.

 

Epoche ed eventi storici

L'Era è divisa in tre epoche:

 

Fine della Prima Era

Le condizioni instabili di Gea e l'ennesimo passaggio di Theia vicino al pianeta portano a una catastrofe su scala globale, che provoca lo scioglimento improvviso dei ghiacciai e l'innalzamento delle maree. I giganti vengono duramente colpiti e gran parte delle loro razze scompare sotto le acque.

Il 90% delle altre creature viventi si estingue, in quella che viene conosciuta come «estinzione permiana».

 

Elenco ordinato delle Ere

 

Pagine speciali legate all'Era