segui la pagina su Facebook!

Luna [O1, satellite di Gea]

La Colonia Fantasma - Copertina
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di...vedi tutto
« I savariani, un popolo che proviene da una galassia lontana, sono finiti alla deriva nel sistema Solare e per tornare a casa hanno bisogno del nucleo di Nuova Alba, il primo pianeta costruito dagli esseri umani. Per raggiungere l'obiettivo, progettano di mettere le colonie una contro l'altra e di attaccarle una volta che si saranno indebolite. Dopo anni di preparazione, i ribelli stanno per iniziare l'ultima parte del piano per screditare la Terra e metterla contro le altre colonie. Intanto, i savariani schierano la flotta per colpire i punti strategici e mettere in campo le loro tecnologie più potenti. L'unica speranza che può impedire l'inizio della guerra è riposta nell'Occhio Spento, un'organizzazione illegale che sta cercando le prove per smascherare il complotto. Il suo gruppo è formato da elementi scelti per le capacità fuori dal comune, come Max, un mercenario specializzato nella raccolta delle informazioni, e la giovane Yè, una donna trapiantata nel corpo di una mutante che può uccidere gli uomini senza toccarli. Il gruppo sarà aiutato da un robot dotato di una personalità umana e da Nia Havock, un'agente che indossa l'armatura militare più avanzata sul mercato. Ma tutte le risorse insieme potrebbero non bastare. Quando i terroristi attaccano la Terra e i savariani sparano il primo colpo, la situazione precipita in un attimo. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
Per informazioni sulla nomenclatura usata per gli oggetti astronomici, vedi la pagina astronomia dell'Universo Specchio.
 

Descrizione

Luna (nome ufficiale: O1) è il nome attribuito all'unico satellite naturale del pianeta Gea. I suoi abitanti sono chiamati lunariti.

Gli abitanti di Gea sono gli unici a pronunciare il nome mettendo sempre l'articolo davanti (esempio: «la Luna»), perché da quando il satellite ha iniziato a essere colonizzato gli stessi abitanti hanno perso l'uso dell'articolo, ritenendosi una colonia indipendente come qualsiasi altro satellite.

 

Il satellite gemello

È un satellite quasi del tutto identico alla nostra Luna (che risiede nell'Universo Terrestre) e che si è evoluto in un universo diverso da quest'ultimo, l'Universo Specchio. I due satelliti sono simili dal punto di vista delle caratteristiche e per quanto riguarda la prima parte della storia cronologica. Fino agli inizi della Quarta Era, infatti, hanno avuto una storia pressoché identica.

Nella pagina si riportano quindi le differenze del satellite di Gea rispetto a quello della Terra, tralasciando i fatti in comune.

 

Storia

 

Il primo insediamento stabile

Nel 4:12054 (2054 d.C.) la Cina realizza il primo insediamento stabile su Luna, che prenderà il nome di Villaggio Lunare. Nel corso dei secoli si trasforma in una vera e propria città e, nel frattempo, la colonizzazione del satellite da parte dei terrestri si fa sempre più invasiva.

 

L'impatto con l'asteroide

Nell'anno 4:15097 (5097 d.C.), l'asteroide chiamato Mietitore di Luna ha attraversato il Sistema Solare, dirigendosi verso Gea, e ha ormai raggiunto la sua destinazione. Il suo arrivo era già previsto e in passato si era tentato qualche approccio per deviarlo. L'asteroide originale era stato disgregato in più frammenti. L'esito, però, non è stato quello aspettato, perché alcuni frammenti hanno finito per acquisire una traiettoria imprevista: l'impatto diretto con il pianeta è stato scongiurato, ma i pezzi incontrollati hanno puntato verso Luna.

Dai calcoli elaborati era prevedibile una parziale distruzione di Luna, corrispondente a circa due decimi della sua massa totale. L'impatto, inoltre, avrebbe spostato il satellite dalla sua posizione e modificato il suo moto orbitale, con la possibilità che entro un periodo relativamente breve Luna sarebbe potuta uscire in modo definitivo dall'attrazione terrestre. Le conseguenze della perdita di attrazione lunare si sarebbero ripercosse pesantemente sul pianeta.

L'impatto avviene come previsto: Luna arriva a perdere circa il 20% della massa complessiva e le conseguenze della perdita di attrazione lunare si ripercuotono pesantemente su Gea.

 

Le conseguenze della distruzione

Dopo la fine del bombardamento principale, le Nazioni terrestri danno il via all'opera di ricostruzione delle zone lunari devastate. Il lato colpito viene progressivamente eroso, così da formare una superficie regolare, e sostituito con pezzi artificiali già in parte preparati. I metalli saranno intrecciati a formare un tutt'uno con la superficie. Poiché il metallo usato ha una massa ben diversa rispetto alla roccia lunare, alla fine del processo Luna riprenderà l'aspetto originale in superficie (avallamenti compresi), ma al suo interno avrà alcune zone vuote. In queste zone cave troverà posto una serie di motori che avranno il compito di stabilizzare l'orbita del satellite attorno al pianeta.

L'operazione di ricostruzione richiederà anni per realizzarsi e nel frattempo i disagi su Gea contineranno a mettere a dura prova la vita di alcune regioni del pianeta.

 

Fonti esterne di approfondimento

Questa sezione raccoglie libri, articoli e link a siti web esterni che permettono di approfondire l'argomento trattato nella pagina. Rappresentano un punto di partenza per una ricerca essenziale e non hanno la pretesa di offrire una descrizione completa. Tieni presente che non esistono controlli di esistenza dei link esterni. Se la destinazione non dovesse essere raggiungibile o se noti che l'argomento di destinazione non è pertinente, segnala il problema in modo da permettere agli amministratori di aggiornare la pagina (grazie).

Definizione di satellite naturale su Wikipedia

Wikipedia - La Luna, satellite naturale della Terra

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
4.527.000.000 a.C.
 
 
Formazione di Luna
 
CE
 
GB
2.054 d.C.
 
 
Primo insediamento stabile su Luna
 

Pagina legate cronologicamente a questa

Categorie: Satelliti naturali
Universi di appartenenza: Universo Specchio