segui la pagina su Facebook!

Evoluzione dell'arte e della musica

Questa pagina è un abbozzo o è incompleta.
Anche se pubblicato, il contenuto di questa pagina sarà sottoposto a integrazioni e modifiche future.
All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Introduzione

Questa pagina ripercorre l'evoluzione delle correnti artistiche e musicali durante le epoche delle varie Ere.

 

Quarta Era - Epoca della Tecnologia

 

Periodi di riferimento e timeline

[Calendario CE] Da 4:14411 a 4:17352

[Calendario GB] Da 4.411 d.C. a 7.352 d.C.

Apri la timeline dell'epoca

 

Artisti umani e artisti robotici

Buona parte degli artisti e dei musicisti più influenti di questo periodo sono robot, che si autoproducono le opere e hanno un loro seguito di fan. L'arte e la musica che ne deriva è frutto dell'intelligenza artificiale e spesso va a intaccare più di un senso alla volta; gli introiti finiscono nelle tasche dei proprietari. La qualità delle opere nate dall'intelligenza artificiale è spesso eccellente, ma non riesce ancora a rivaleggiare con le creazioni degli artisti umani più capaci. Il divario creativo tra la mente umana e quella artificiale è ancora evidente, sebbene non facile da definire.

 

Strumenti sensoriali

La musica viaggia spesso su frequenze intra-neuronali, inavvertibili all'esterno, ed è studiata per stimolare particolari emozioni o sensazioni. Nel corso dell'Epoca della Tecnologia, gran parte degli strumenti artistici si fonda su quattro stati base chiamati bianco (abbreviato nel rigo musicale con w), nero (b), bianco-nero (wb) e nero-bianco (bw). Il valore accanto alla Q identifica in quanti modi lo strumento riesce a combinare quei quattro stati. Per esempio, uno strumento 10Q è in grado di riprodurre 410 (cioè 1.048.576) effetti.

Alcuni strumenti musicali del periodo non emettono suoni, ma vibrazioni che vanno a intaccare direttamente la chimica di chi ascolta, suscitando emozioni; in questo caso si parla di «strumento musicale anatomico» e la persona che lo usa viene chiamata «artista anatomico». Tra gli esempi di strumenti dell'epoca si citano il pintogramma e il salforetto.

 

Correnti artistiche

Negli ultimi tre millenni dell'epoca, e in particolare dopo la creazione dell'Oracolo, si sviluppano delle correnti artistiche che si concentrano sulle sensazioni personali dell'autore, sulla forma artificiale o sulla destabilizzazione dei sensi. Alcune correnti tipiche sono l'atomismo, l'arte prospettiva e l'arte dinamica.

Universi di appartenenza: Universo Specchio