segui la pagina su Facebook!

Sonda di comunicazione universale

nomi legati : punto di ancoraggio | sonda UWW
Legge Massima - Copertina
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione per spingere i governi ad allearsi contro la supremazia della Terra. Si sparge la voce di una pericolosa arma capace di manipolare le emozioni umane. Europa invia un'ambasciata per avvertire i terrestri, ma viene tradita poco dopo lo sbarco. Cacciata a vista, l’unica superstite è costretta a nascondersi sul pianeta azzurro, dove si trova a lottare per la sopravvivenza e la riuscita della missione. Intanto una flotta sconosciuta si sta organizzando per mettere le mani sul pianeta artificiale. Max, un mercenario marziano, è ingaggiato per fare luce sulla corruzione di un amico e scopre una fitta trama di segreti e di bugie che si espande fino a toccare le alte sfere di Venere e rischia di portare le colonie sull'orlo di una guerra... Una space opera intensa e coinvolgente che spinge l'immaginazione oltre il futuro dell'uomo, dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. E quasi niente sfugge all'occhio vigile dell'Oracolo, la rete che mette in comunicazione ogni dispositivo esistente formando un singolo universo sempre connesso. »
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione ...vedi tutto
« Nell'anno 4721 sta per essere inaugurato Nuova Alba, il primo pianeta artificiale costruito dall'uomo. I dissensi tra le colonie per spartirsi i diritti sono accesi da anni e gli attacchi terroristici mettono a dura prova il clima di sicurezza. Una potenza su tutte, Venere, sfrutta la situazione per spingere i governi ad allearsi contro la supremazia della Terra. Si sparge la voce di una pericolosa arma capace di manipolare le emozioni umane. Europa invia un'ambasciata per avvertire i terrestri, ma viene tradita poco dopo lo sbarco. Cacciata a vista, l’unica superstite è costretta a nascondersi sul pianeta azzurro, dove si trova a lottare per la sopravvivenza e la riuscita della missione. Intanto una flotta sconosciuta si sta organizzando per mettere le mani sul pianeta artificiale. Max, un mercenario marziano, è ingaggiato per fare luce sulla corruzione di un amico e scopre una fitta trama di segreti e di bugie che si espande fino a toccare le alte sfere di Venere e rischia di portare le colonie sull'orlo di una guerra... Una space opera intensa e coinvolgente che spinge l'immaginazione oltre il futuro dell'uomo, dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. E quasi niente sfugge all'occhio vigile dell'Oracolo, la rete che mette in comunicazione ogni dispositivo esistente formando un singolo universo sempre connesso. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

La sonda di comunicazione universale (abbreviata con sonda UWW) è uno strumento creato per permettere la comunicazione e lo scambio di dati tra le colonie. In particolare ha lo scopo di propagare la UWW nello spazio, cioè la rete di comunicazione usata tra le colonie, e di tenere sincronizzati i dati dell'Oracolo tra le colonie con il più breve tempo possibile.

Le sonde UWW sono parte integrante della UWW, senza le quali la rete non esisterebbe.

 

Aspetto e funzionalità

 

Zone per lo scambio di dati

Le sonde UWW possono essere considerate server che immagazzinano dati. Viaggiano di continuo da un pianeta all'altro a enormi velocità, caricando e scaricando i dati dai pianeti stessi. Ogni giorno e a intervalli molto brevi (a volte inferiori all'ora), ciascun pianeta può scaricare i dati immagazzinati dagli altri pianeti. Per permettere la comunicazione tra qualsiasi pianeta a qualsiasi distanza, esistono dei punti nello spazio di ritrovo per tutte le sonde chiamati punti di ancoraggio, dove ogni sonda si sincronizza con le altre. I pianeti recuperano i dati dai punti di ancoraggio vicini a loro.

I punti di ancoraggio sono numerosi nello spazio, per evitare che dei terroristi o delle catastrofi ne distruggano uno facciano saltare l'intera rete di comunicazione.

 

Spostamento delle sonde

Le sonde UWW, a dispetto del nome, sono astronavi autonome e autoguidanti, della dimensione minima per ospitare il motore e il server in cui immagazzinare i dati. Usano il motore zero di prima generazione e quindi si avvalgono di un warp drive avanzato, grazie al quale possono ricoprire grandi distanze spaziali in brevissimo tempo.

La sonda UWW più avanzata usa un motore zero di seconda generazione, che integra l'effetto Tark: in linea teorica potrebbe spostarsi istantaneamente da un punto all'altro dello spazio, permettendo di sincronizzare i dati tra le colonie in tempo reale e senza nessun ritardo. Nella pratica, però, la probabilità che l'uso dell'effetto Tark porti alla distruzione o alla scomparsa della sonda rende questa tecnologia inutilizzabile; quindi il modo migliore e più sicuro per una sonda di spostarsi è la spinta warp.

Grazie all’uso del warp drive, il ritardo di comunicazione da un pianeta all’altro raggiunge al massimo qualche ora. In ogni caso, come si vedrà tra poco, le colonie hanno creato numerose sonde UWW per mantenere i dati sincronizzati quasi in tempo reale.

 

Funzionamento

Tramite il warp drive, le sonde UWW si spostano da un pianeta al punto di ancoraggio più vicino. In questo modo i dati si aggiornano con pochissimo ritardo, dovuto circa al doppio del tempo che la sonda impiega per andare dal pianeta al punto di ancoraggio.

Ogni pianeta ha le proprie sonde UWW che viaggiano dal pianeta stesso a uno specifico punto di ancoraggio. La presenza di sonde molteplici per una colonia garantisce alcuni vantaggi:

  • evita i blocchi nello scambio di dati in caso di distruzione di una sonda;
  • accelera i tempi di sincronizzazione;
  • interagisce con punti di ancoraggio diversi.

Nei primi due casi, le sonde di "backup" compiono lo stesso viaggio partendo in tempi diversi. Invece per soddisfare il terzo punto si inviano sonde in altri punti di ancoraggio e, quando tornano, sincronizzano i dati con le sonde provenienti da altri punti di ancoraggio: in questo modo si uniscono i dati più aggiornati da entrambi i punti di ancoraggio.

Un numero enorme di sonde, chiamate sonde madri, continua a viaggiare da un punto di ancoraggio all'altro aggiornando i dati dei vari punti di ancoraggio in modo che siano sempre il più possibile sincronizzati: in questo modo, qualsiasi sia il punto di ancoraggio visitato, la sonda UWW del pianeta farà il download di dati quasi perfettamente sincronizzati; l'eventuale ritardo di tempo non ancora sincronizzato sarà ricoperto dalla successiva sonda inviata dal pianeta, che passerà nello stesso punto di ancoraggio che nel frattempo sarà stato aggiornato da una sonda madre.

 

Sicurezza

Le sonde UWW hanno una struttura robusta per proteggersi da eventuali attacchi e detriti spaziali, con armi difensive autonome, e uno spazio ridottissimo per il salvataggio e il backup multiplo dei dati. Poiché usano il warp drive, le sonde non possono essere intercettate durante il viaggio e sono vulnerabili solo nello spazio di partenza e di arrivo.

Di fatto i punti di ancoraggio sono gli elementi più vulnerabili. Infatti sono finanziati da tutte le colonie unite e dotati di strumenti di monitoraggio avanzati e di difese all'avanguardia.

 

Storia e creazione

Le sonde UWW sono nate nello stesso anno della UWW, visto che ne sono parte integrante, e sono andate a sostituire l'Onda di Esplorazione Automatica (AWE) per quanto riguarda le comunicazioni tra le colonie. La AWE resta comunque attiva per l'esplorazione dello spazio, anche perché in questo periodo la sua rete è a tal punto estesa che non varebbe la pena di smantellarla e di sostituirla.

Il grande ritardo nella creazione delle sonde UWW, nonostante il motore zero di prima generazione esistesse dal 4:14002 (4002 d.C.), è dovuto a molti fattori:

  • l'uso della AWE era sufficiente e smantellare un'abitudine radicata richiedeva tempo;
  • l'idea della sonda di comunicazione universale ha richiesto decenni per essere strutturata e molto più per creare fisicamente dei punti di ancoraggio sicuri ed efficienti;
  • in precedenza la costruzione del motore zero di prima generazione rendeva i costi dell'operazione proibitivi.
 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
CE
 
GB
4.642 d.C.
 
 
Creazione della sonda UWW
 
 

Eventi collegati

La datazione rientra nell'arco di tempo descritto in queste pagine:

Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quarta Era