segui la pagina su Facebook!

Natura

All'Inizio del Tempo - Copertina
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso ag...vedi tutto
« Un'epica fantasy ambientata in un mondo dove le emozioni prendono vita, dove la luce e l'oscurità si affrontano senza vie di mezzo. Prima della storia che conosciamo, le entità vivevano in un mondo al confine tra la realtà e l'immaginazione. Passavano i giorni a dare una forma e un senso agli elementi, e le loro azioni modellavano il Destino Immutabile. Era il Tempo dei Sogni. Per poterle descrivere i popoli hanno attribuito a queste entità un aspetto umano e un carattere che esalta la loro natura. Così l'Eco può solo ripetere le parole che ascolta, la Forza scava la roccia a mani nude e il Tempo vede il domani come se fosse il presente. La leggenda a questo punto si perde nel mito e i racconti parlano di un'alba in cui un terribile cambiamento sconvolse le quattro terre. Ebbe inizio con la comparsa del Nulla. Quando bussò alle loro porte, le entità si riunirono per discutere e furono costrette a lottare per la loro sopravvivenza... »
 

Descrizione

La categoria raccoglie i nomi e le descrizioni di elementi naturali.

Dove non specificato, gli elementi si intendono appartenenti all'Universo Specchio e in particolare al pianeta Gea.

 

Argomenti trattati

  • gli elementi naturali di qualsiasi genere, ovvero gli elementi che nascono ed evolvono autonomamente senza necessità di intervento da parte dei popoli o di macchine artificiali. Tra questi rientrano: boschi, monti, oceani, mari fiumi, arcipelaghi, laghi, pianure e paludi.
  • fenomeni meteorologici e atmosferici naturali.
  • aree geografiche naturali, cioè non delimitate politicamente, che possiedono un nome. Per «area delimitata politicamente» si intende una zona che appartiene per legge o per tradizione riconosciuta a un popolo, e che quindi non può essere conquistata o attraversata liberamente.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  •  i regni e i domini - cioè aree geografiche delimitate politicamente - devono essere inseriti nella categoria Regni, imperi e domini.
  • i fenemoni meteorologici e atmosferici derivanti da un incantesimo o un rituale magico, devono essere inseriti nella categoria Magia.
 

Altre note utili 

Definire ogni elemento naturale esistente richiederebbe una lunga lista, che sarebbe senz'altro incompleta. Si lascia quindi piena libertà all'autore di stabilire a quale tipologia rientra la singola pagina.

Di seguito si riportano, invece, le possibili aree geografiche naturali. Quando la pagina descrive un'area geografica naturale, si deve indicare a quale tipologia appartiene tra quelle elencate. Quando si ritiene che l'elemento non rientri in nessuna delle tipologie previste, può essere indicato con il nome generico di «dominio naturale».

Le tipologie sono descritte in ordine alfabetico.

 

Dominio naturale

Definizione generica di un'area geografica naturale. È un'estensione di superficie distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora. Da assegnare a un qualsiasi elemento che non rientri nelle altre tipologie.

 

Continente

Una grande area di terra emersa della crosta terrestre. È la più vasta area in cui una terra emersa può essere suddivisa.

 

Regione

Qualsiasi area naturale in cui può essere suddiviso ulteriormente un continente.

Categorie superiori: Geografia (3)