segui la pagina su Facebook!

Regni, imperi e domini

Pioggia di Fuoco - Copertina
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schier...vedi tutto
« La battaglia per la conquista di Nuova Alba arriva all'epilogo. I savariani e le colonie si affrontano per il possesso del primo pianeta artificiale della storia. Il piano per spingere le colonie a lottare tra loro ha avuto successo e i savariani escono per la prima volta allo scoperto, schierando l'intera flotta. Per il popolo alieno si tratta di una questione di sopravvivenza, perché il nucleo del pianeta artificiale può garantire il suo ritorno a casa, ma le colonie non intendono cedere quello che è il simbolo di un'unione e di un progresso senza precedenti. Entrambe le parti mettono in campo le loro armi più potenti e le migliori tecnologie, affrontando per giorni il nemico. La vittoria delle colonie sembra scontata, ma i savariani hanno delle conoscenze nascoste che potrebbero ribaltare le sorti da un momento all'altro. Intanto Conrad, che è stato da sempre al centro della guerra, si ritira dai giochi e dà inizio a un pericoloso progetto personale. La sua idea è di replicare e diffondere le armi aliene tra le colonie per provocare il disordine e, per farlo, rapisce una savariana e la costringe a collaborare. Sarà il gruppo dell'Occhio Spento a intervenire un'ultima volta, entrando nel villaggio dove è tenuta la prigioniera e affrontando le difese per liberarla. Con questo terzo capitolo si conclude il ciclo di Nuova Alba, una space opera ambientata in un lontano futuro dove la tecnologia avanzata fa da sfondo a metropoli sconfinate, astronavi che si autoriparano e robot costruiti per confondersi tra la gente. »
 

Descrizione

La categoria raccoglie l'elenco degli imperi, dei regni e dei domini con la loro descrizione. Per la definizione e la tipologia di ogni elemento, si vedano le note più sotto.

Dove non specificato, gli elementi si intendono appartenenti all'Universo Specchio e in particolare al pianeta Gea.

 

Argomenti trattati

  • le aree geografiche delimitate politicamente. Per «area delimitata politicamente» si intende una zona che appartiene per legge o per tradizione riconosciuta a un popolo, e che quindi non può essere conquistata o attraversata liberamente.
  • gli agglomerati di città o di insediamenti.
 

Argomenti da escludere o in comune con altre categorie

  • gli insediamenti singoli di qualsiasi dimensione devono essere inseriti nella categoria Città.
  • le aree geografiche naturali, cioè non delimitate politicamente, devono essere inserite nella categoria Natura.
 

Tipologia di domini

Definire i vari domini è piuttosto complesso, perché spesso la destinzione è sottile e non ben marcata. Per evitare fraintendimenti, quindi, di seguito si è cercato di definire ogni tipologia in modo netto, così che la pagina possa essere ben assegnata; di conseguenza la definizione di alcune tipologie non rispetta esattamente la realtà geografica che conosciamo.

Da notare che queste definizioni devono essere seguite alla lettera soltanto nello stabilire la tipologia della pagina nei suoi dati tecnici; all'interno della descrizione, invece, si può utilizzare il termine secondo il normale senso comune. Per esempio, riferendosi alla moderna Italia: la tipologia da attribuire alla pagina è «Regno», mentre all'interno delle descrizioni ci si può riferire a essa come Stato o Nazione.

Nelle pagine del singolo elemento si deve indicare a quale tipologia appartiene. La tipologia da associare deve essere una e una soltanto. Quando si ritiene che l'elemento non rientri in nessuna delle tipologie previste, può essere indicato con il nome generico di «dominio».

Le tipologie sono descritte in ordine approssimativo di grandezza, dalla più ampia alla meno ampia.

 

Dominio

Definizione generica di un'area delimitata politicamente, cioè soggetta a un potere centralizzato o uniformemente organizzato. Da assegnare a un qualsiasi elemento che non rientri nelle altre tipologie.

 

Impero

Un'area politica che si estende su un vasto territorio e che al suo interno comprende varie specie, razze e popoli. È la più vasta area in cui uno spazio politico può essere suddiviso. Il governo può essere detenuto da una sola figura (imperatore) oppure da altri organi governativi. A differenza del regno, l'impero è caratterizzato da una grande multiculturalità e multietnicità; spesso nasce proprio dalla conquista di vari regni.

 

Regno

Il regno è la versione meno ampia dell'impero e si differenzia da questo perché i popoli hanno una tradizione, una cultura e un'ideologia simili. Alcune note da tener presente:

  • comunemente il regno viene identificato con la monarchia, cioè una forma di governo in cui il potere è detenuto da un'unica persona. In Terre Infinite si deve ignorare questa associazione quando si stabilisce la tipologia della pagina (che comunque è permessa nelle descrizioni o nel linguaggio parlato).
  • normalmente «impero» e «regno» possono essere usati come sinonimi; nell'indicare la tipologia della pagina, però, tenere conto della distinzione (che comunque è permessa nelle descrizioni o nel linguaggio parlato).
  • a seconda dei periodi storici, il regno potrebbe coincidere in tutto e per tutto con lo Stato: in questo caso si preferisce la tipologia di «regno».
 

Stato

Qualsiasi area politica in cui può essere suddiviso ulteriormente un regno. A seconda dei periodi storici, il regno potrebbe coincidere in tutto e per tutto con lo Stato: in questo caso si preferisce la tipologia di «regno». Per esempio, l'Italia è da considerarsi un regno (perché non esiste una categoria «regno» più ampia che la contiene).

 

Regione

Qualsiasi area politica in cui può essere suddiviso ulteriormente uno Stato.

Categorie superiori: Geografia (3)