segui la pagina su Facebook!

Regno di Kerastra

Tracce nella Rete - Copertina
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire c...vedi tutto
« Tremila anni dopo la costruzione del primo pianeta artificiale, la specie umana assiste alla nascita dell'Onnimente, una IA cosciente che si separa dall'Oracolo per raggiungere l'indipendenza. Le colonie la valutano subito come una minaccia e tentano con ogni mezzo di distruggerla, per impedire che si sostituisca alla rete e che controlli le loro tecnologie. Potenziano l'Oracolo, lo trasformano in un un'entità aggressiva e gli comandano di attaccare la nuova minaccia. Ma l'Onnimente si dimostra più forte del previsto. Ben presto le colonie si accorgono di trovarsi in un punto di non ritorno, dove l'Oracolo aumenta sempre più la violenza e la sua avversaria risponde con armi incomprensibili. Al centro dell'azione si trova Tiria, che si risveglia in una realtà alternativa dove la battaglia ha già raggiunto il suo apice. È stata l'Onnimente a trascinarla in quel futuro disastroso, per convincere lei e la sua famiglia a collaborare insieme per impedire la catastrofe. Tiria la asseconda, ma il padre Kaled sospetta sin da subito che l'Onnimente stia nascondendo il vero scopo che la spinge a proteggere le colonie a tutti i costi. »
Per informazioni sulla cronologia e sulla misurazione del tempo, vedi la pagina cronologia e misurazione del tempo. In particolare, per i dettagli sul calendario vedi la pagina calendario standard.
 

Descrizione

Kerastra nasce come uno dei tanti regni del periodo, popolato in gran parte da esseri umani. Fondato da Rouzaas Nobeia Ferlagor detto il «Restauratore», acquisì in breve tempo un'enorme influenza e riuscì ad annettare gran parte dei regni circostanti, trasformandosi nel primo impero stabile della Quinta Era.

Durante la Guerra dei Popoli, è uno dei due regni impegnati in una lotta di supremazia. Dopo la caduta e la conquista di Ritra, è diventato un largo impero in espansione e il regno maggiore in ordine di grandezza e di forza.

 

Capitale

La sua capitale è Keleron.

 

Stemma e insegne

Il suo stemma è suddiviso in due campi: una serpe nera spicca nel campo superiore sopra a un cielo notturno, mentre un bianco ippogrifo s'impenna nella parte bassa dello stemma, sopra a un limpido cielo. I due disegni simboleggiano la dualità dell'imperatore, il suo carattere contorto e il suo desiderio di imporsi sopra gli altri popoli.

 

Popolazione

La popolazione libera conta quasi esclusivamente esseri umani. Le regioni dell'est sono tipicamente abitate da membri con la pelle più chiara rispetto a quelle dell'ovest, ma il colore della pelle non sembra offrire vantaggi o svantaggi sociali nella cultura del regno.

Poiché la schiavitù è legalmente permessa e, anzi, in alcuni casi incentivata, le creature non umane che si aggirano nel regno sono molte, ma non godono quasi mai di diritti.

 

Geografia

Kerastra inizia come un piccolo territorio all'interno dei regni degli uomini, nella zona orientale delle Terre Antiche. Al termine della sua prima espansione, ingloba i vari regni e si estende in pratica all'intero dominio degli umani.

In un secondo momento, le conquiste aumentano e i suoi confini si allargano verso le Terre Conosciute, diventando però abbastanza indefiniti. All'apice si tratta, comunque, di uno dei più vasti imperi nella storia degli uomini.

 

Politica

 

Forma di governo

Kerastra parte come una monarchia e diventa una tirannia assoluta con l'inizio delle guerre su larga scala.

 

Leggi

Le leggi dell'impero sono promulgate dall'imperatore in persona, che si avvale dell'aiuto di consiglieri fidati, e continuano a essere modificate. Durante la guerra, cioè per gran parte della durata del regno, le leggi si fanno molto restrittive e le punizioni sono all'ordine del giorno.

 

Rapporti con l'estero

Kerastra ha come nemico principale il lontano regno di Ystora, con il quale porta avanti per anni delle piccole scaramucce prima di scendere in una vera e propria guerra. Ma il regno mantiene da sempre dei pessimi rapporti con tutti i popoli esterni, che siano organizzati o meno. La sua idea di inglobare ogni territorio li porta ad attaccare chiunque senza discriminazioni, consapevole di avere la forza militare più grande.

Anche all'apice della sua espansione nel territorio degli umani, e cioè dopo la conquista di Jiva (ultimo baluardo nelle terre dove risiedono gli uomini), l'impero è spesso attaccato da popoli selvaggi che desiderano la vendetta per i crimini passati.

 

Storia e origine

 

Nascita di un impero stabile

Kerastra parte come uno dei tanti piccoli regni che nascono nelle grandi estensioni dominate dagli esseri umani, ma è anche l'area politica dotata di maggiori risorse economiche, politiche e militari. La sua espansione è stata preparata per decenni ed accuratamente elaborata, al punto che nel 5:15484 (37912 d.C.) non esiste nessun altro esercito capace di contrastarlo.

Le regioni, i piccoli regni e i domini indipendenti nelle dirette vicinanze vengono annessi in brevissimo tempo. Viste le scarse perdite subite, Kerastra (diventato ormai un impero) continua la sua politica di espansione, allargando sempre più i confini e arrivando a possedere nell'arco di un anno quasi la metà dei territori umani.

Gran parte delle annessioni avviene senza battaglie e spargimenti di sangue, con la firma di trattati commerciali. Le divisioni indipendenti e spesso ostili tra loro, infatti, hanno da sempre rappresentato un ostacolo nel commercio e l'unificazione sotto un unico comando rappresenta un ottimo incentivo per spingere l'economia a riprendersi.

 

L'apice dell'impero

Attenzione! Questa parte contiene informazioni che possono svelare la trama di un libro

Kerastra ha la sua massima espansione alla fine della Guerra dei Popoli, quando Devan unifica gli ultimi territori degli umani sotto a un'unica corona. In seguito, Devan fa marciare l'esercito verso il regno di Ystora e conquista una terra dopo l'altra, con alcune importanti eccezioni.

La caduta di Ystora rappresenta il culmine del potere per Kerastra, che non ha più dei rivali degni di nota a contrastarlo. Il suo vasto impero, tuttavia, dura per poco tempo: le rivoluzioni al suo interno cominciano sin da subito a scinderlo e lo stesso Devan, che si era dimostrato prezioso per l'espansione, decide di rivolgere l'esercito a lui fedele contro l'imperatore. La morte dell'imperatore segna la fine dell'impero.

Dopo la caduta, le lotte di potere e le divergenze di opinioni porteranno l'impero a scindersi di nuovo in una quantità sempre più grande di regni.

 

Regnanti e capi politici

Di seguito si riportano i regnanti conosciuti e, tra parentesi, il periodo di governo. Tra il fondatore e l'ultimo imperatore si succedono almeno ventiquattro regnati, dei quali però non abbiamo nessuna notizia.

 

Date importanti

 

Anni e periodi principali

 
Data inizio
Data fine
GB
37.912 d.C.
38.502 d.C.
 
Fondazione dell'impero
Caduta dell'impero

Pagina legate cronologicamente a questa

Libri da leggere: Il Sinkal
Universi di appartenenza: Universo Specchio
Ere in cui compare: Quinta Era