Nella zona della morte dell'Everest, sopra gli 8000 metri, è probabile incontrare alcuni dei 300 corpi congelati, caduti a causa delle valanghe o per ipossia.
Le probabilità che un asteroide distruttivo impatti sulla Terra sono basse, ma basterebbe un solo episodio per gettare il pianeta in un inverno nucleare.
Il famoso schema che mostra l'essere umano evolversi dalla scimmia secondo una linea ben precisa è sbagliato. In realtà, l'evoluzione agisce in modo più complesso.
L'ipotermia si verifica quando la temperatura del corpo scende sotto i 35°C. Al di sotto dei 28°C si entra nell'assideramento e nel forte rischio di morte.
Bere acqua di mare rompe l'equilibrio di salinità nel sangue, portando il corpo alla disidratazione. Dopo il blocco renale, si arriva al delirio e alla morte.
Se sapete l'ora corrente, orientarsi con il Sole è molto facile. Seppure con una piccola imprecisione, riuscirete a trovare in un attimo la posizione del Nord geografico .