La stella iPTF14hls è il primo esempio di supernova esplosa almeno due volte, nel 1954 e nel 2014. La sua massa era di 50 volte il nostro Sole.
Curiosità
Il nostro cervello si è evoluto per anticipare gli eventi di 1/10 di secondo. In pratica non vede mai il presente, ma interpreta il futuro
Secondo una stima del PRB dalla comparsa dell’Homo sapiens all’anno 2011 sono vissuti circa 108 miliardi di individui. Il numero è in rapida crescita.
Il quahog è un mollusco con un metabolismo così lento da poter sopravvivere per secoli. L’esemplare più vecchio ritrovato aveva ben 507 anni.
Approfondimenti
Una panoramica sugli errori della grammatica più comuni. Evitarli è segno di cultura, oltre che di rispetto, e in alcuni casi e persino indispensabile.
Un’ipotesi prevede che gli oceani si siano formati grazie alle comete, che hanno raggiunto la Terra durante il suo raffreddamento. La teoria però potrebbe essere incompleta.
Se l’uomo sopravvivesse, tra 100mila anni troveremmo una società fondata sulla tecnologia, una lingua parlata completamente diversa e leggi per noi incomprensibili.
Il corpo umano brucia fino a 7 ore, alimentato dal proprio grasso. A temperature normali non si consuma del tutto: per ridurre le ossa in cenere servono quasi mille gradi
Flash
Julian Melchiorri ha creato una foglia artificiale capace di produrre ossigeno come fanno le piante. Saranno usate negli edifici ma anche per i viaggi nello spazio.
Il 1 maggio 2019 in Giappone salirà al trono un nuovo imperatore. Nascerà una nuova Era nel calendario, con il rischio di innescare una specie di millennium bug.
Il megatsunami che si abbattè a Lituya Bay nel 1958 arrivò a un’altezza di 525 metri, favorito dalla conformazione della baia. La vegetazione fu subito distrutta.
Una nuova tecnica promette di distruggere la quasi totalità dei ceppi dell’HIV e sarà testata nel 2018. Intanto un team italiano scopre come il virus si diffonde.