Ci sono vari fattori da considerare per sapere a quale velocità andare per bagnarsi di meno, ma in linea generale meglio correre in un rifugio anziché camminare.
L'ipotermia si verifica quando la temperatura del corpo scende sotto i 35°C. Al di sotto dei 28°C si entra nell'assideramento e nel forte rischio di morte.
Nel 1896 New York fu investita da un'ondata di caldo eccezionale che causò oltre 1300 morti. Theodore Roosevelt, futuro presidente, approntò un piano d'azione.
Alla foce del fiume Catatumbo si registrano tempeste di fulmini per 160 giorni all'anno e con 280 lampi all'ora. I lampi si vedono fino a 400 km di distanza.
Una combinazione di circostanze sfortunate ha portato al collasso delle società nel 536: vulcani, eclissi e comete hanno messo in ginocchio interi popoli.
Dal 1970 i disastri meteorologici hanno provocato quasi 2 milioni di vittime e danni per 2400 miliardi. L'industrializzazione e la globalizzazione sono tra le cause .
Il 12 luglio 2014 Novosibirsk, città della Siberia, è stata colpita da una violenta grandinata, con chicchi grandi come arance. La causa è un'insolita ondata di calore .
Le diverse condizioni dell'atmosfera e della pressione generano vari tipi di vento. A seconda della zona, sulla Terra si possono creare venti deboli o disastrosi.
Le statuine segnatempo non prevedono il tempo atmosferico. Sono un mix di elementi che assorbono l'umidità e cambiano di conseguenza il colore della patina superficiale.