
Un sistema per stabilire il grado di tossicità di una sostanza è controllare la quantità di dose necessaria a uccidere metà di una data popolazione [1]
Ma questo sistema per stabilire la velenosità di una sostanza non è ottimale. A parte i motivi etici ed economici dei test, questa misurazione guarda l’effetto delle sostanze nel breve termine (si parla di tossicità acuta) e non sul lungo termine.
La legge attualmente sta eliminando sperimentazioni simili, che comportano la morte di numerosi animali, in favore di tecniche meno invasive e che soprattutto non comprendano le cavie animali.
In ogni caso, i dati che seguono si basano sulle misurazioni di LD50.
Se dovessimo paragonare le dosi letali per un adulto umano di 90 kg dovremmo far rientrare nella classifica qualche altra sostanza, per esempio il Batrachotoxin, un veleno emesso da una specie di rana del Mesoamerica capace di uccidere con una quantità di soli 0,00012 grammi.
Ricordiamo poi che diverse sostanze comunemente usate, se ingerite in grande quantità, possono essere altrettanto fatali: 18 grammi di caffè assunti in breve tempo non lasciano scampo – anche se una quantità simile di caffè è ben difficile da assumere involontariamente.
5. Mercurio

Il grado di tossicità del mercurio dipende dal tipo di sostanza specifica a cui si fa riferimento [2]
Un esempio lo si è avuto nel tentativo di suicidio a opera di un assistente dentista, che ha spinto nelle vene 135 grammi di mercurio. Il tentativo non è andato a buon fine, ma da quel momento ha presentato problemi respiratori, tosse secca con sangue e tachicardia; il liquido, infatti, ha intaccato i polmoni, richiedendo oltre nove mesi di terapia.
Il mercurio nella forma di Dimethylmercury è però molto più velenoso: bastano 0,00015 grammi per portare alla morte.
4. Polonio-210

Il polonio-210 è estremamente pericoloso. Le sue radiazioni erodono rapidamente i tessuti dell’uomo [3]
Uno di questi isotopi è, appunto, il polonio-210. Mezzo grammo di polonio-210, quando decade, raggiunge in fretta i 500°C e sprigiona una grande energia.
Il polonio è pericoloso da maneggiare: se non schermate, le sue radiazioni arrivano al corpo umano e iniziano a erodere i suoi tessuti. Basta ingurgitare piccolissime quantità per avere una dose letale.
Qua si nota il limite nella misurazione tramite l’LD50: il polonio agisce soprattutto sul lungo termine e dovrebbe di diritto risalire la classifica delle sostanze che abbiamo qui presentato.
Tra le altre cose, alcuni studi hanno dimostrato come il polonio-210 sia presente in piccole quantità anche nelle sigarette: il fumo di 20 sigarette al giorno, per un anno, equivalgono a 300 radiografie.
3. Arsenico
Bastano 2 grammi di arsenico per mandare (definitivamente) in tilt il nostro organismo. Questa sostanza blocca il trasferimento di energia tra le cellule e porta alla morte delle stesse.La sua LD50 è di 13 mg/kg.
Paradossalmente, per quanto sia tossico, l’arsenico gioca un ruolo di primo piano come protezione durante i trattamenti di leucemia.
2. Veleno di serpente

Nella mente dell’uomo, il serpente è sinonimo di “veleno”: in realtà gran parte dei serpenti non è velenosa o non ha un veleno mortale per l’uomo [5]
Inoltre il loro effetto è spesso rapido e brutale e può lasciare pochi minuti all’organismo per trovare una cura.
Come abbiamo visto in un altro articolo, seppure non raggiungano i livelli letali dei serpenti, al mondo esistono anche ragni velenosi capaci di provocare pesanti conseguenze nell’organismo dell’uomo.
1. Botulino

Il botulino è una delle sostanze più abusate e quindi più pericolose. I suoi effetti si avvertono soprattutto nel lungo termine [6]
L’LD50 è il più basso conosciuto: 5 ng/kg, cioè nanogrammi (miliardesimi di grammo) per chilo.
Anche ingerendo quantità più basse si possono avere reazioni gravi. Gli esperimenti sui topi hanno portato alla paralisi dei loro arti.
L’articolo originale su The Conversation (inglese)
L’articolo su The List Cafe (inglese)
[1] http://curiosidades.batanga.com/5000/polonio-210-el-asesino-silencioso
[2] http://www.reddit.com/r/pics/comments/1g6zlu/just_a_5_lb_bottle_of_mercury/
[3] http://curiosidades.batanga.com/5000/polonio-210-el-asesino-silencioso
[4] http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/0,
,contentMDK:22392781~pagePK:146736~piPK:146830~theSitePK:223547,00.html
[5] http://wallpaperswide.com/small_snake-wallpapers.html
[6] http://www.botulinfree.com/2011/02/botulino-ci-sono-anche-effetti-a-distanza/