L’ironia e il divertimento sono ben visibili nella lunga vignetta (cliccate sopra all’immagine per aprirla in una nuova pagina a lunghezza intera), senza però tralasciare il rigore scientifico dei dati.
Cosa possiamo ricavare dall’infografica? Innanzitutto, lo sviluppo della civiltà umana è stato senz’altro favorito da temperature più miti, calcolate attorno alla media che si è avuta tra il 1960 e il 1990. Dal momento in cui questa temperatura è stata raggiunta circa 11-12 mila anni fa, si è assestata per l’intero corso della storia umana, oscillando entro il grado in più o in meno.
Ma da quando sono cominciate le emissioni di anidride carbonica, la temperatura ha iniziato a salire rapidamente; con buona pace di chi continua a negare l’aumento dovuto all’attività dell’essere umano. Ad oggi, nel 2016, sfioriamo il limite del grado sopra la media (che finora non è mai stato superato) e le ipotesi più ottimistiche parlano dell’aumento di un ulteriore grado. Non parliamo delle più pessimistiche, perché se raggiunte provocheranno inevitabilmente un disastro irreparabile.
Sugli effetti derivati dall’aumento di temperatura da 1 a 6 gradi avevamo già parlato in un altro articolo. Vi invito a darci un’occhiata: tanto per capire a cosa stiamo andando incontro…
[clicca sull’immagine o su questo link per aprire l’infografica per esteso su un’altra pagina]
L’infografica originale [in inglese]: “A timeline of earth’s average temperature”
L’infografica tradotta in italiano: “Cronologia della temperatura media della Terra”
Randall Patrick Munroe su Wikipedia
[1] http://visibleearth.nasa.gov/view_cat.php?categoryID=1121