Nella storia degli esseri umani non c'è mai stato un periodo di pace assoluta. I momenti di relativa tregua sono stati limitati a zone interne a un territorio.
Le armi di distruzione di massa colpiscono tanto il nemico quanto i civili. Per la loro disumanità, sono state bandite dalle Convenzioni internazionali.
La Palestina, la terra promessa agli ebrei, è stata teatro di un violento scontro tra Israele e Medio Oriente che è culminato con la Guerra dei sei giorni.
La guardia davanti alla Tomba dei Militi Ignoti, in Virginia, continua a sorvegliare l'area anche durante i tornadi. Per una questione di rispetto ai caduti.
Pocahontas era una principessa algonchina che rinunciò alla libertà pur di salvare il suo popolo. Una storia ben diversa da quella presentata dalla Disney.
La Seconda Guerra Mondiale mostra il potenziale distruttivo che nasce tra uomo e tecnologia. Morti, distruzioni, orfani e violenza si sono trascinati per decenni.
Il riscaldamento globale non è l'unico a minacciarci. Le cause che possono portare all'estinzione dell'umanità sono numerose, sia naturali che artificiali.
L'essere umano rivolge spesso gesti di aiuto agli sconosciuti senza aspettarsi niente in cambio. Il suo senso di benevolenza sembra essere innato. Perchè?