
La luce artificiale è pericolosa per numerose specie di animali e piante, perché modificano il loro normale ciclo di vita basato sul cambio del giorno e della notte [1]
>> Parte prima: L’impatto sull’uomo
In questa seconda e ultima parte analizzeremo gli effetti sull’ambiente, sugli animali e sulle piante – che vanno poi a ripercuotersi anche sulle città.
Immersi nella solita routine, circondati sempre dalla luce artificiale, non ci rendiamo conto di quanto possa essere dannosa alle specie che basano il loro ciclo vitale sui movimenti del Sole. Specie di qualsiasi tipo: uccelli, rettili, anfibi, insetti, mammiferi.
L’estinzione delle tartarughe di mare

Le tartarughe marine, attirate dalla luce artificiale, sbagliano direzione e finiscono per essere travolti dalle auto nelle strade [2]
Il turismo incrementa il problema, perché gli hotel e i ristoranti nei pressi delle spiagge fungono “da faro” irresistibile per i nuovi nati.
E se volete qualche numero, c’è da rabbrividire: migliaia di nuovi nati muoiono in Florida ogni anno.
Tra parentesi, nel link sopra troverete alcune informazioni su cosa fare per aiutare il WWF a preservarle.
La migrazione a ostacoli degli uccelli
Tra le specie più colpite dalla luce artificiale troviamo gli uccelli, molti dei quali vivono di notte ed emigrano seguendo il ritmo dell’alba e del tramonto.Senza un punto di riferimento ciclico e preciso – il Sole, la Luna, il cielo stellato – gli uccelli fanno spesso riferimento ai bagliori delle città e pensano di dirigersi nella giusta direzione, deviando completamente la loro linea di migrazione.
Al di là della zona sbagliata in cui si ritrovano, il rischio è che finiscano contro ostacoli imprevisti e tra le fauci di predatori che non dovrebbero esistere lungo il loro percorso.
Se vi sembra poco, aggiungete il fatto che la mancanza degli uccelli nei luoghi dove dovrebbero essere porta all’incremento nelle città di animali da loro cacciati; senza contare che i cadaveri degli uccelli caduti vittima di “ostacoli imprevisti” va ad alimentare animali infestanti come i topi.
Qualche numero: durante la stagione migratoria circa 1.500 uccelli finisco per impattare – e morire – contro la Chicago’s Hancock Center, che di fatto sta prendendo provvedimenti per limitare i danni. A New York City, invece, ogni anno circa 10 mila uccelli migratori restano feriti o uccisi a causa dell’impatto sui grattacieli.
Periodo di (non) riproduzione degli anfibi

Le luci artificiali sfasano il normale fotoperiodo degli anfibi. Come conseguenza, si è avuto un enorme calo nelle riproduzioni [4]
L’enorme luce artificiale sfasa questo ritmo. Gli studi hanno dimostrato un rapido cambiamento fisico e comportamentale da parte degli anfibi se sottoposti alla luce artificiale. In altre parole, possono arrivare al punto di non riprodursi. Infatti la popolazione anfibia è in forte declino…
Gli insetti si spostano, i pipistrelli declinano
Forse non saranno gli animali preferiti dall’uomo, ma i pipistrelli lo aiutano indirettamente a liberarsi di insetti nocivi.In questo caso la luce artificiale è un’arma a doppia lama: attira gli insetti verso le nostre case e impedisce ai pipistrelli di cibarsi di loro.
Per cui gli insetti rimangono a pullulare nelle città – anzi, sono ancora più vicini all’uomo – e i pipistrelli perdono il loro nutrimento, arrivando a morire di fame o a spostarsi altrove.
La migrazione dei pesci su percorsi sbagliati
Sappiamo che i pesci, quando sono giovani, si spostano dagli oceani ai laghi o ai fiumi. Possiamo immaginare gli effetti della luce artificiale che rimbalza sulla superficie delle acque e uno studio del 2012 lo conferma: un gruppo di salmoni dell’Atlantico ha imboccato un cammino a caso, incapace di stabilire dove dirigersi.Soprattutto di notte, le luci artificiali influenzano la predazione, l’aggregazione in branchi e il ritmo di riproduzione. Un effetto a catena derivante tutto dalla migrazione “casuale”. Le conseguenze impattano sull’industria del pesce, ma anche su quei predatori che confidano nel normale corso migratorio dei pesci.
Danni agli alberi

La luminosità artificiale altera le percezioni delle piante, modificando lo sviluppo di radici, foglie e fiori. Anche l’impollinazione ne è influenzata [7]
Gli effetti, in realtà, li potete vedere passeggiando su un viale illuminato durante l’autunno: troverete che molti alberi hanno il lato “all’ombra” senza foglie, mentre mantengono la chioma sulla faccia rivolta verso la strada.
Perdere le foglie in autunno è una cosa naturale per l’albero, perché deve prepararsi a sopravvivere all’inverno conservando le energie. Il problema è che la luce estende il tempo di “preparazione” dell’albero.
Gli studi sono andati oltre e hanno scoperto che la luce fittizia va a influenzare diversi aspetti delle piante: la forma delle foglie, la pigmentazione, la crescita delle radici.
Se la pianta viene modificata, anche i fiori cambiano forma, modificando l’impollinazione degli insetti. La corretta impollinazione dei fiori è fondamentale in naturale: non è necessario descrivere come tutta la catena alimentare viene alterata, arrivando a ripercuotersi alla lunga e in definitiva anche sull’essere umano.
“10 modi in cui la luce sta danneggiando il mondo”, articolo su Listverse (inglese)
“I topi mantenuti in un’attività innaturale diventano confusi” (inglese)
“Effetti sulla salute a causa dell’inquinamento luminoso”, articolo del 2009 sul sito della NCBI
“Sull’inquinamento del rumore e della luce”, articolo dell’Assemblea Parlamentare
“Effetti della luce artificiale notturna sulla vita selvaggia” (inglese)
“I pipistrelli e la luce” (inglese)
“Impatto delle luci artificiali notturne sulla migrazione dei pesci” (inglese)
“L’inquinamento luminoso danneggia le piante nel loro ambiente” (inglese)
“L’inquinamento luminoso uccide gli uccelli nel loro ambiente” (inglese)
[1] http://www.1zoom.me/en/wallpaper/327966/z3131.7/%26original=1
[2] http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2627884/
[3] https://www.flickr.com/photos/17267211@N05/3197715270
[4] http://jaymanntoday.ning.com/profiles/blogs/715176:BlogPost:105706
[5] http://emirski.blogspot.it/2010/08/fox-wallpaper-animal.html#.U-9e1uN_uSo
[6] http://wwf.panda.org/what_we_do/endangered_species/salmon/
[7] http://articles.chicagotribune.com/2014-05-25/news/chi-group-planning-illinois-medical-marijuana-conference-next-month-20140525_1_pilot-program-40-medical-conditions-marijuana