Per funzionare bene, un gruppo di esseri umani deve essere composto da 148 individui. Le prove si trovano anche nei gruppi e nel comportamento dei popoli antichi.
Curiosità
Le molecole di anidride carbonica sono meno dense dello spumante. Quando si aggregano in bolle, la bassa densità le stacca dal vetro e le spinge verso l’alto.
Il cromosoma Y, responsabile del sesso maschile, ha perso il 90% dei geni nel corso di 300 milioni di anni. Ma al momento è stabile e non si teme la sua scomparsa.
Tra il 15% e il 35% di noi è vittima di quella che viene chiamata «fotoptarmosi»: quando si guarda una luce abbagliante non si può fare a meno di starnutire.
Approfondimenti
Un uomo che si è firmato con il nome di Naoto Date, protagonista di un manga, ha lasciato un dono in un orfanotrofio. Decine di persone lo hanno presto imitato.
Il metodo CRISPR è una tecnica di ingegneria che modifica il DNA. Promette di eliminare malattie genetiche e il cancro, ma è anche oggetto di critiche etiche.
Lo studio dei batteri fossili è la prova – certa, secondo il ricercatore Hoover – che la vita si è formato nello spazio e può essersi formata su altri pianeti.
Secoli di teorie e di esperimenti ci hanno fatto capire che la gravità non è una forza e che la definizione completa delle sue proprietà è ancora lontana .
Flash
Secondo una ricerca il denaro fa senz’altro la felicità, ma a patto di non superare la soglia di 95 mila dollari all’anno. Altrimenti si rischia l’effetto opposto.
50 anni fa alcuni ricercatori si sono lasciati corrompere per nascondere i rischi derivanti dall’abuso di zucchero.
Secondo alcune ricerche universitarie, una piccola dose di alcol aiuta a parlare in modo più fluente una lingua straniera, anche se l’avete appena studiata.
La foto dell’eruzione del vulcano Sinabung a Sumatra, Indonesia, con una nuvola di fumo alta 5 km. Nel 2016 la sua attività ha provocato 7 vittime tra la popolazione.